La scelta della migliore tuta da moto Aplinestars diventa quindi una realtà fondamentale per la nostra sicurezza. Tutti i prodotti della casa, che siano tute da moto intere o divisibili, sono di ottima qualità, con alcuni modelli che vengono anche utilizzati dai piloti professionisti.
Come scegliere tra una tuta Alpinestars orbiter, oppure Challeng o Motegi? Come fare a valutare le migliori tute da moto Alpinestars in base alle nostre esigenze? Di seguito elenchiamo dei semplici suggerimenti e alcuni dei prodotti più ricercati sul mercato.
Come scegliere la tuta Alpinestars più adatta?
- La cintura in vita regolabile consente una vestibilità aderente e personalizzata.
- Dotata di una vestibilità progettata per offrire il massimo livello di protezione attiva dalla gara, questa tuta è pronta per Tech-Air e può ospitare il sistema Airbag Tech-Air 10 con la sua...
- Telaio principale in pelle di alta qualità realizzato in vera pelle bovina da 1,3 mm.
- I pannelli in pelle traforata sono posizionati strategicamente per offrire eccellenti livelli di flusso d'aria di raffreddamento e comfort.
- Motegi V3 dispone di una struttura in pelle bovina di prima qualità da 1,3 mm per una maggiore resistenza all'abrasione con protezione degli arti e tasselli a fisarmonica posizionati strategicamente...
- Nero/rosso/bianco (Black / Red Fluo / White)
- Prezzo: il primo fattore che è il costo di una tuta. Stabilite un budget e scegliete quindi il modello che sia più adatto. Nel caso in cui volete prendere un prodotto più specifico ai giri in pista e poi da utilizzare anche in strada, allora il costo sarà leggermente più elevato;
- Tipologia di tuta: sono presenti sul mercato sia il modello intero che quello divisibile. Se sei un appassionato dei circuiti e quindi ti dedichi non solo a una passeggiata in moto, allora è importante sapere che per girare in pista è necessaria una tuta in pelle intera. Infatti i modelli a due pezzi, prevedono una congiunzione tra la giacca e il pantalone attraverso una zip soggetta a maggior usura in caso di cadute o di incidenti, più facilmente della pelle intera.
- Materiali: le tute Alpinestras vengono composte solamente in pelle, per rispecchiare la certificazione di sicurezza e la resistenza dell’abbrasione. Quelle utilizzate sono il canguro e il bovino. La prima è preferita dai piloti di moto Gp, perché non solo resistente, ma anche molto elastica. Nelle tute commerciali è utilizzata nei modelli più esclusivi proprio per questa caratteristica. La pelle di bovino, invece essendo meno elastica è quella che resiste più a lungo alle abrasioni e all’ussura, proprio perché più rigida;
- Aderenza: scegliere la taglia di una tuta Alpinestars è qualcosa di molto importante, dato che tale abbigliamento deve salvaguardare il vostro corpo da eventuali danni in caso di caduta o incidente. La sua vestibilità deve essere perfetta anche nel caso in cui decidiate di indossare delle protezioni aggiuntive al di sotto di essa. Al momento dell’acquisto fate quindi molta attenzione alla taglia. Nel caso di un prodotto on-line, sono presenti schede di misurazione standard per le varie parti del corpo, corrispondenti alle taglie previste dal produttore;
- Protezioni: tutte le tute da moto commerciali sono dotate di protezioni incorporate che devono essere tutte omologate EN161-1. Le zone dove si applicano sono, la schiena, le spalle, le ginocchia e i gomiti;
- Protezioni aggiuntive: alcune marche prevedono inoltre l’aggiunta di protezioni esterne, nei punti di maggior usura della tuta, come per esempio sulle ginocchia, sui fianchi o sulle spalle;
- Sottotuta: elemento da indossare al di sotto della tuta. In alcuni prodotti esce già incorporato, altrimenti è necessario l’acquisto;
- Alloggiamento per air-bag e Hydro-bag: alcuni modelli nella parte di protezione della schiena contengono un’alloggiamento per poter istallare un sistema di protezione aggiuntivo o una sacca d’acqua per permettere l’idratazione mentre si sta utilizzando la moto.
Recensione delle tute da moto Alpinestars più performanti e convenienti:
Di seguito elenchiamo i quattro modelli di tuta Alpinestars più acquistati:
POSIZIONE | IMMAGINE | MARCA | MODELLO | VOTO |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Alpinestars | Kombi Atem V3 | 5 |
2 | ![]() | Alpinestars | GP Plus V2 2018 | 5 |
3 | ![]() | Alpinestars | Challenger V2 | 4 |
4 | ![]() | Alpinestars | Motegi V2 | 5 |
Alpinestar Kombi Atem V3
- Sistema d'aerazione.
Tuta moto Alpinestars, modello Atem V3, completamente in pelle di bovino. Si presenta con un design molto accattivante che riproduce lo stile della Moto Gp, in nero e bianco con inserti arancioni e rossi, adatta quindi sia alla guida sul manto stradale che a occasionali situazioni in pista. E’ certificata CE con grado di sicurezza di livello 2. Disponibile in differenti colori.
La pelle è spessa 1,3mm ed è traforata in modo da permettere una buona ventilazione, ma al contempo resistente alle abrasioni. Prevede la gobba alla schiena, in stile MotoGp, a sua volta traforata per migliorare la circolazione dell’aria. Inoltre sono presenti, protezione sulle spalle, gomiti e sulle ginocchia con estensione fino alla zona superiore della tibia. Tutte le rpotezioni sono estraibili. Negli stessi punti sono presenti anche protezioni aggiuntive esterne.
Il modello Atem V3 presenta, non solo uno stile molto accattivante, ma le protezioni sono estraibili e la pelle di bovino è molto elastica e resistente. Uno svantaggio è la mancanza del paraschiena Alpinestar, che deve essere acquistato, anche se prevede un comodo alloggiamento a bottoni. Il sistema combinato, giacca più pantalone permette un’ottima versatilità del prodotto, anche se una resistenza minore all’usura.
Alpinestars GP Plus V2 2018
- Estremamente resistente contro le abrasioni.
Il modello si presenta con uno stile molto aerodinamico che riproduce in pieno quello della moto Gp, con delle linee aggressive e colori che partono dal nero con inserti gialli e bianchi su una parte della tuta. La cerniera ha la chiusura omologata YKK. Il prodotto è una tuta intera, molto adatta quindi sia per l’utilizzo in pista che su strada.
Prevede protezioni incorporate che possono essere estratte in ogni momento. La gobba della schiena in pieno stile Gp è traforata prevedendo un sistema di ventilazione molto funzionale per il comfort della stessa. Il materiale utilizzato è la pelle di bovino primo fiore, combinando resistenza e elasticità. Indossare questa tuta è molto piacevole dato non solo il livello di sicurezza, ma anche la vestibilità. Le protezioni sono tutte omologate CE livello 2, e della categoria Alpinestars Dynamic Friction Shield, create principalmente per la pista. Prevede inserti aggiuntivi esterni su spalle, gomiti e ginocchia. Sul petto vi sono inserti di imbottitura ampiamente traforati per aumentare anche la ventilazione.
Il grosso vantaggio di tale prodotto è la sua vestibilità. Non solo infatti il tipo di pelle utilizzata la rende molto leggera, ma anche ampi pannelli elasticizzati nella zone del cavallo, della schiena, gomiti e ginocchia, rendono più facile l’adattamento alle varie posizioni di guida, aumentando il comfort. Se si vuole trovare una pecca, riguarda proprio questi inserti elasticizzati, che se da un lato migliorano la vestibilità e la ventilazione, dall’altro sono soggetti a un’usura più rapida. Infine altro aspetto molto accattivante è la possibilità dei colori.
Alpinestras Challenger V2
No products found.
Tuta intera, completamente in pelle da 1,3mm molto morbida e resistente alle abrasioni. Il design ha un taglio sportivo, dato che offre un’eccezionale vestibilità sia nel caso voglia essere utilizzata per le attività di pista che per quanto riguarda i viaggi su strada. Prevede protezioni certificati CE e inserti traforati, con imbottiture in schiuma, in vari punti strategici, come il torace, la schiena, i gomiti e le ginocchia. Le imbottiture non solo migliorano il comfort nel momento in cui indossate la tuta, ma anche la sicurezza. Sono previste inoltre protezioni esterne ai gomiti e alle ginocchia che possono essere regolate. Nella parte posteriore è presente il paraschiena che può essere integrato con l’aggiunta di protezione prevista dalla casa costruttrice.
Il prezzo è ottimo. La vestibilità è un altro dei punti di forza, dato che la tipologia di pelle combinata con gli inserti posizionati nelle zone critiche rende la tuta molto aderente al corpo e anche comoda. Forse le protezioni potrebbero essere più complete, dato che vi sono parecchie imbottiture. Inoltre il colore base è prevalentemente il nero, rendendolo un prodotto molto elegante e sportivo, m anche monotematico.
Alpinestars Motegi V2
No products found.
Il modello appare subito come un prodotto molto simile a quelli della competizione della Moto GP. Non solo le colorazioni con la base in nero e gli inserti bianchi e linee rosse, ma anche la grafica stampata sul tessuto, la rende unica nel suo aspetto. Tuta intera, completamente in pelle primo fiore di spessore 1,3mm, con inserti traforati che permettono la ventilazione e paraschiena posteriore aerodinamico per le velocità più sostenute. Prevede protezioni certificate CE all’interno, con l’aggiunta di elementi protettivi alle ginocchia, gomiti, spalle e schiena. Inoltre per migliorare non solo la vestibilità, ma anche il comfort sono previsti elementi in schiuma imbottite nelle zone che possono essere maggiormente soggette agli urti come, petto, schiena, fianchi, parte bassa della schiena e braccia. Lungo tutta la linea sono previsti inserti catarifrangenti utili nel caso si decida di utilizzare tale prodotto con scarsa visibilità. La chiusura è omologata YKK.
Il prodotto è molto comodo da indossare è ha un alto livello di comfort e di sicurezza, grazie alle protezioni presenti e agli inserti in schiuma imbottiti. La linea è molto accattivante e la tipologia di pelle è leggera ma anche resistente all’usura e alle perforazioni. Se si vuole trovare una pecca potrebbe essere il costo che si aggira intorno ai 1.150 euro, a cui si deve aggiungere la difficile reperibilità del prodotto.