Il mondo della meccanica, da sempre, cammina di pari passo con quello dell’elettronica, in quanto grazie ad essa, è possibile creare e sviluppare, moderni circuiti e dispositivi utili alle nostre abitudini.
Per cui, anche la semplice operazione di saldatura, che dapprima veniva effettuata con semplici saldatori manuali a filo di stagno, oggi si è evoluta, grazie all’avvento di una vera e propria stazione saldante ad infrarossi.
Come funziona la stazione saldante ad infrarossi:
- ❖ Il T-862++ utilizza suoni a infrarossi e ottici per targare il calore ai componenti individuali senza disattivare altre parti SMT dalla strada delle correnti d'aria.
- Stazione di rilavoro IR6500 per schede madri portatili, schede madri per computer desktop, schede server, schede di computer industriali, tutti i tipi di tabelloni, schede di comunicazione, TV LCD e...
- A differenza dei sistemi Air Re-Work, il T-862 ++ utilizza una sorgente e un effetto a infrarossi per indirizzare il calore su singoli componenti, senza spostare altri componenti SMT attraverso i...
- ★ Stazione di Rework IR6500 per schede madri per computer portatili, schede madri desktop, server, schede per computer industriali, tutti i tipi di schede di gioco, schede madri per dispositivi di...
- Certificazione CE, IR6500 post-lavoro post-lavorazione, utilizzato per schede madri portatili, schede madri da scrivania, schede madri per server, schede madri industriali, diverse schede madri per...
- Con un imbattibile rapporto qualità prezzo la Yihua 1000B NEW è composta da 4 stazioni di saldatura e dissaldatura in un unico apparecchio. Sarete capaci di eseguire tantissimi tipi di lavorazioni e...
- ☀ IR6500 Stazione di revisione per computer portatili, schede madri per computer desktop, schede server, schede di computer industriali, tutti i tipi di schede di gioco, schede madri per dispositivi...
Questo genere di apparecchiature, permettono di effettuare riparazioni o manutenzioni, nei più moderni circuiti stampati che si trovano all’interno di dispositivi elettronici.
Il saldatore ad infrarossi, funziona con un meccanismo che sfrutta un processo di riscaldamento elevato, realizzato con lunghezze d’onda all’ interno dello spettro infrarosso, di 2/8 nm.
Il dispositivo in questione è realizzato con un assemblaggio di macchinari, che diventano una vera e propria stazione saldante ad infrarossi.
È costituita da:
- un riscaldatore inferiore
- un riscaldatore superiore
- una tabella PCB
- un sistema di controllo termico
- una termocoppia con montaggio
Generalmente ne esistono di due categorie: quella con saldatore in ceramica, più sicuro per gli occhi e quella con saldatore in quarzo, che permette di lavorare più velocemente, ma che emette dei raggi IR fastidiosi e potenzialmente dannosi agli occhi. Per questa ragione, nel secondo caso, è strettamente consigliabile usare degli occhiali protettivi (spesso inclusi nel kit di acquisto).
Il sistema di controllo termico, permette di tenere sotto controllo la temperatura desiderata ed idonea a lavorare nei giusti standard.
La tabella PCB serve invece a fissare la scheda di montaggio.
Grazie al riscaldatore inferiore, gli elementi che si andranno a lavorare vengono preriscaldati prima della saldatura vera e propria, che verrà completata col riscaldatore superiore.
Questo processo permette di salvaguardare il pezzo, impedendo di essere danneggiato dal calore.
Come scegliere il migliore modello:
Il mercato offre svariate versioni da poter scegliere in base a criteri soggettivi di consumo.
Non tutti per esempio, hanno necessità di avere a disposizione una stazione saldante di ultima generazione, con grandi dimensioni o pluriaccessoriata.
Probabilmente, il consumatore medio, che ha necessità ogni tanto di fare qualche saldatura, giusto per rimettere a posto da solo qualche guasto in casa, andrà alla ricerca di un semplice
saldatore, spendendo non più di 20/30€.
Mentre a prezzi decisamente superiori, troverete delle stazioni professionali a infrarossi, che si distingueranno per qualità e lunga scadenza. Ovviamente questo investimento, viene scelto da aziende che usano in maniera quotidiana il dispositivo.
Una caratteristica invece, di poca rilevanza, è la potenza di lavorazione, visto che le saldature richiedono generalmente lo stesso livello di wattaggio. Di solito le stazioni scaldanti rispecchiano comunque una potenza minima sufficiente a generare buone saldature.
Altro dettaglio da tenere in considerazione, è quello della versatilità. Una buona saldatrice, dovrebbe avere la possibilità di operare su diversi materiali e questo si può ottenere principalmente se la temperatura delle saldature può essere adeguata e controllata, per evitare di rovinare il prodotto che stiamo lavorando.
Anche le dimensioni di una stazione saldante possono fare la differenza sulla scelta. Sarà sempre più comodo, se ne sceglieremo una non troppo grande, diciamo attorno ai 30×20 cm con display incluso.
Inizialmente, le prime stazioni saldanti funzionavano ad aria calda, e per le riparazioni di circuiti stampati, si rivelarono ottimali.
Ovviamente, con la moderna tecnologia, si cerco’ di migliorarne i dettagli e correggere qualche difetto.
Nascono quindi le stazioni ad infrarossi, che cominciarono a correggere per esempio la distorsione della zona di riscaldamento, che andava a disturbare ed a volte deformare gli elementi troppo vicini o peggio ancora tutta la scheda di montaggio.
Esistono, ancora in mercato, delle stazioni saldanti cosiddette ibride, che mantengono cioe’ la possibilita’ di lavorare sia ad aria calda che ad infrarossi, a discrezione del professionista, che valutera’ la migliore tecnologia in base al tipo di lavoro che ha davanti.
A questo punto, vi proponiamo alcuni modelli di stazioni saldanti a infarrossi, che al momento il mercato offre e che vengono valutate da esperti del settore, come le migliori soluzioni disponibili.
Le 3 migliori stazioni saldanti a infrarossi:
-
Gowe Bga – Professionale
- Caratteristiche; 1, Adotta la tecnologia di saldatura a infrarossi che indipendente esplorazione.2, Usa calore infrarosso facile da tagliare, calore proporzione penetrante tradizione saldatrice con...
Stazione saldante ad infrarossi, con ulteriore meccanismo ad aria calda.
Possiamo definirla di tipo professionale, sia per le prestazioni, sia per i consumi, sia per i risultati finali delle saldature e riparazioni.
Il suo impiego è sfruttabile su componenti di dimensioni tra i 35mm ed i 50mm. Sfrutta una potenza di 800W per preriscaldamento, per poi arrivare ai 1000W in fase di lavorazione di saldatura.
E’ uno strumento di precisione, che riesce a lavorare comodamente anche su piastre con componenti ravvicinati, senza rovinare la piastra.
Non è di basso costo, ma sicuramente è una macchina professionale.
-
Stazione saldante a infrarossi Obller
- A differenza dei sistemi Air Re-Work, il T-862 ++ utilizza una sorgente a infrarossi e un'ottica per dirigere il calore verso i singoli componenti senza rimuovere altre parti SMT mediante il vortex.
Ottima stazione per saldare, sfrutta la tecnologia ad infrarossi, con estrema precisione, tale da scaldare e lavorare su singoli componenti, senza disturbare quelli vicini.
Il meccanismo prevede il puntamento in tre diverse zone, potendo saldare componenti di lunghezza dai 15 ai 35 cm.
In dotazione troviamo: due lenti di diverse dimensioni, il porta schede PCB, occhiali di protezione, fusibile di scorta.
Le lampadine IR-DA sono a lunga durata ed ovviamente sostituibili.
Il meccanismo di preriscaldamento, può regolare la temperatura dai 60° ai 200°, mentre quella di lavorazione dai 100° ai 250°.
La potenza in uscita e’ di 800W.
-
Stazione saldante a infrarossi Stamos Soldering
- Ideale per la riparazione, il controllo o la manutenzione di componenti elettrici
Questa particolare stazione saldante è dotata di un meccanismo a stantuffo ad aria calda ed ovviamente con tecnologia infrarossi, permette la lavorazione di precisione sia su componenti classici che anche sulla plastica.
Questo modello S-LS-15 Basic, è stata studiata per essere utilizzata nel settore industriale per l’assistenza e la manutenzione e per lavori di rifinitura. Pertanto, e’ indicata maggiormente ai professionisti di settore.
È dotata di quattro display a led, per leggere la temperatura dei vari saldatori, quello ad infrarossi e quello ad aria calda.
Inoltre, e’ costituito da una lampada ad infrarossi e da una piastra per il preriscaldamento.
Alcuni dati tecnici:
– la piastra di preriscaldamento lavora ad una potenza di 600W e con una temperatura che va dai 50° ai 200°.
– la stazione saldante invece puo’ raggiungere temperature dai 200° ai 480° con una potenza di 75W (quindi a basso consumo).
– il saldatoio ad aria calda, invece lavora a delle temperature che oscillano tra i 100° ed i 480°, ma con una potenza maggiore, pari a 650W.