Con l’avvicinarsi della stagione fredda è sempre un’ottima idea dotarsi preventivamente di uno spray antigelo, specificamente pensato per affrontare, rapidamente e in sicurezza, l’eventualità di ritrovarsi con il parabrezza della nostra auto coperto da una patina gelata, più o meno spessa.
Eh già, lo sanno benissimo i tanti amici automobilisti che, puntualmente ogni mattina, devono fare i conti con un bel dilemma: come eliminare quello strato di ghiaccio, in fretta e senza causare danni?
Diciamocelo: un parabrezza ghiacciato è una gran seccatura e in un territorio come il nostro, percorso in lungo e largo da Alpi ed Appennini, non è affatto difficile incappare in questo fastidioso inconveniente.
In questa guida vedremo perché è importante prendersi adeguatamente cura del parabrezza della nostra auto durante la stagione invernale, cosa può accadere se affrontiamo in maniera improvvisata il problema dell’accumulo di ghiaccio sul parabrezza, quali sono gli spray antigelo più affidabili ed efficaci disponibili sul mercato e quali aspetti considerare per scegliere il prodotto che meglio si adatta alle nostre esigenze.
L’importanza del parabrezza
- Spray sbrinante per parabrezza: scioglie rapidamente il ghiaccio accumulato, facilitandone la rimozione.
- Lo spray deghiacciante per cristalli e serrature auto è un prodotto indispensabile per affrontare l'inverno con sicurezza e praticità.
- ☸ Sicuro ed efficiente: nessun danno alla vernice dell'auto, nessun danno al vetro, solo pochi spruzzi e un piccolo graffio per scongelare e sciogliere il ghiaccio, sicuro ed efficiente, risparmia...
- ∫Spray multiuso per sciogliere la neve: scongela la protezione dal vento ed evita scivolamenti sulla passerella. Previene il congelamento e lo scioglimento della neve su auto, vialetti e tetti. Una...
In assenza di informazioni adeguate a riguardo, si potrebbe erroneamente pensare che il parabrezza della nostra auto non sia poi così diverso dal vetro di una finestra di casa e che, pertanto, basti trattarlo come tale per prendersene cura.
Nulla di più falso e dannoso!
Il parabrezza rappresenta un elemento fondamentale del veicolo ed assolve a diverse, importantissime funzioni, tutte riconducibili, in ultima analisi, alla sicurezza dei passeggeri a bordo e, indirettamente, degli altri automobilisti.
Grazie al parabrezza, infatti, il conducente ha una visione chiara di ciò che lo circonda ed è protetto da agenti atmosferici, insetti ed altri possibili oggetti volanti che possano impattare violentemente contro il veicolo durante la marcia (come, ad esempio, i piccoli sassolini dovuti alla disgregazione dell’asfalto e responsabili, spesso, di scheggiature).
In caso di incidente, le caratteristiche fisiche dei moderni parabrezza in vetro laminato, particolarmente robusti, proteggono i passeggeri sia dall’espulsione dall’abitacolo sia da ferite derivanti da frantumazione dei cristalli.
E ciò grazie alla particolare struttura a tre strati, in cui si associa al vetro un materiale plastico noto come PVB, capace di mantenere insieme un parabrezza danneggiato a seguito di un urto violento.
I moderni parabrezza, quindi, non sono semplici lastre di vetro attraverso cui guardare la strada dinanzi a sé; essi partecipano attivamente alla rigidità strutturale del veicolo, contribuendo a scaricare le sollecitazioni dovute alla marcia e gli effetti di un’incidente o di un ribaltamento.
Sembra incredibile, eppure una crepa sul parabrezza può provocare lo schiacciamento del tetto verso l’interno dell’abitacolo, in caso di incidente.
Si comprende, quindi, quanto sia importante prendersi adeguatamente cura del parabrezza, evitando danni che possano comprometterne la funzionalità.
I rischi associati ai rimedi fai da te in caso di ghiaccio
Le gelate notturne rappresentano uno dei principali pericoli per il nostro parabrezza, se gestite incautamente.
Specie se l’abbassamento delle temperature nella notte ci coglie di sorpresa, perché inusuale nella zona in cui viviamo, potremmo trovarci a dover fare i conti con un nemico poco conosciuto e al cui attacco non eravamo preparati, improvvisando soluzioni che potrebbero rivelarsi rapidamente delle pessime idee!
Ignorare le specifiche tecniche e strutturali di questo accessorio potrebbe equivalere alla sua condanna a morte, causando, seppure mossi dalle migliori intenzioni, danni irreparabili al parabrezza.
Una prima, pericolosissima idea potrebbe essere quella di versarvi sopra dell’acqua calda…
Perfetto: abbiamo appena causato uno shock termico capace di mandare in frantumi il parabrezza.
Oppure potremmo usare del sale da cucina…
Lo sappiamo tutti che il sale scioglie il ghiaccio!
Peccato che, per il nostro parabrezza, eventuali cristalli di sale non sciolti si trasformerebbero, una volta azionati i tergicristalli, in piccole, micidiali, grattugie, con buona pace della qualità di visione.
E senza contare gli effetti di corrosione sulle parti in gomma con cui entrano in contatto.
Perché non provare allora con un oggetto appuntito, per rompere la lastra di ghiaccio che lo ricopre?
Se ci finisce bene otterremo un lavoro discreto, con qualche piccolo effetto collaterale, come qualche scheggiatura impercettibile…oppure un disastro, se ci siamo accaniti con troppa pressione contro il nemico, distruggendo sia il ghiaccio che il parabrezza.
Precisiamo sin da subito, a scanso di equivoci, che anche le scheggiature impercettibili, con il tempo e per effetto di sbalzi termici, vibrazioni del motore e condizioni del manto stradale, possono evolvere in danni più seri.
Ora, ad onor del vero, non che tutti i rimedi fai da te si rivelino catastrofici!
Ne esistono anche di efficaci come l’acqua e aceto o la soluzione acqua ed alcol, che non danneggiano in alcun modo il parabrezza.
Ma comunque devi organizzarti per tempo…procurarti uno spruzzino, avere l’aceto o l’alcol in dispensa, preparare la miscela…
L’alternativa è armarsi di pazienza e sperare (ma raramente è sufficiente) che orientare verso il vetro le bocchette dell’aria calda riesca a liberarci dal problema.
Ma esiste anche una seconda e più furba opzione: affidarsi a mani esperte di aziende specializzate nella produzione di prodotti per la cura e la manutenzione dell’auto.
Avremo in questo modo un duplice vantaggio: da una parte la certezza di risolvere il problema senza troppa fatica e dispendio di tempo; dall’altra la garanzia di non commettere errori o incorrere in imprudenze di cui potremmo pentirci molto in fretta.
Gli spray antigelo sul mercato
Trovare il parabrezza della propria auto ricoperto di uno strato ghiacciato è un’eventualità da tenere sempre in considerazione, anche in quelle località caratterizzate da inverni piuttosto miti.
Gli eventi climatici anomali, cui stiamo assistendo negli ultimi anni, dimostrano che nessuno è esente dal rischio e che faremmo bene un po’ tutti ad attrezzarci adeguatamente, per non farci trovare impreparati in caso di necessità.
Sono numerose le aziende che offrono prodotti specificamente pensati per rimuovere, in sicurezza e rapidamente, eventuali patine ghiacciate formatesi sul nostro parabrezza.
Gli spray anti- ghiaccio sono miscele, appositamente studiate per abbassare il punto di congelamento, che, entrando in contatto con il ghiaccio, provocano una frattura sulla lastra, con conseguente scongelamento.
Ciò perché alcol isopropilico e glicole etilenico hanno un punto di congelamento più basso, rispetto all’acqua, e l’incontro con la patina gelata avvia un processo di scambio termico che riporta l’acqua allo stato liquido.
Gli spray deghiaccianti in commercio, offrono tutti la garanzia di risultati veloci ed efficaci, ottenuti nel pieno rispetto delle caratteristiche strutturali e funzionali del nostro parabrezza.
Ma se questo è l’obiettivo comune, è vero anche che ciascun produttore cerca di differenziare, in qualche modo, la propria offerta da quella delle aziende concorrenti.
E’ questione di marketing, per loro.
Per noi può essere l’occasione per capire quali differenze possono esserci tra i diversi spray antighiaccio in commercio e quale, alla fine, faccia al caso nostro.
Come scegliere il miglior spray antigelo per parabrezza
Una prima utile domanda da porsi è la seguente:quanto spesso mi capita di trovare il parabrezza gelato?
La risposta a questo quesito può già orientarci verso l’acquisto di maggiori o minori quantità di prodotto.
In commercio si trovano differenti formati di spray antigelo per parabrezza e spesso uno stesso produttore propone formati alternativi del medesimo prodotto, come ad esempio Sonax che propone il suo deghiacciante nelle tre varianti da 300 ml, 500ml e 750 ml
-
A funzione preventiva
La risposta alla precedente domanda fornirà indizi anche sull’importanza e necessità di prevenzione.
Se il ghiaccio sul parabrezza è per noi un evento piuttosto raro, probabilmente non ci preoccuperemo di prevenirne la formazione; al contrario, se il problema è piuttosto frequente, un prodotto utile tanto a rimuovere il ghiaccio quanto ad evitare che si riformi, risponderà meglio alle nostre esigenze.
-
Ad’azione detergente
Per prolungare l’azione antighiaccio nel tempo, nella miscela degli spray è presente un derivato della glicerina.
La proporzione di tale sostanza nel composto può cambiare da prodotto a prodotto ed influisce sulla capacità dell’antigelo di garantire una buona visibilità.
Quando ce n’è troppa il rischio è di ritrovarsi con il parabrezza pieno di aloni.
Se vedere bene è per noi fondamentale, allora dovremmo orientarci verso prodotti che, oltre a rimuovere efficacemente la patina di ghiaccio, abbiano anche un buon potere detergente.
-
Il rispetto delle parti in gomma, di vernici e carrozzeria
Alcune aziende hanno elaborato miscele efficaci contro il ghiaccio, ma non corrosive per gli altri materiali di cui è fatta un’auto.
Una buona notizia per chi è costretto ad un uso continuato di antigelo!
Classifica top3 dei migliori spray antigelo per parabrezza
-
Arexons Cura Auto Spray Antighiaccio – Miglior spray antigelo per parabrezza
- Trattamento anti ghiaccio - Il trattamento auto spray rimuove il ghiaccio senza fatica e deterge la superficie, per una perfetta visibilità anche nei periodi più freddi
Questo prodotto oltre ad essere ingrato di rimuovere efficacemente il ghiaccio formatosi sulle portiere, serrature e parabrezza, garantisce anche un’azione detergente ottima per la pulizia del veicolo.
-
Rhütten 200722 Spray Antighiaccio
- Scioglie e previene
Questo spray antighiaccio non solo risolve efficacemente il problema della patina di ghiaccio che si può formare in vari punti del veicolo, ma ha anche una funzione preventiva, riuscendo a ritardare o addirittura evitare la formazione di ghiaccio sulla vettura. Inoltre questo prodotto viene venduto in confezioni da 750 ml e ad un prezzo estremamente vantaggioso.
-
Ma-Fra Not Ice Power
- AZIONE DEGHIACCIANTE: un prodotto deghiacciante, in grado di rimuovere il ghiaccio vetri auto dalla tua auto velocemente e senza fatica
Questo prodotto antigelo è stato particolarmente apprezzato da molti utenti per la rapidità con la quale agisce e la facilità di utilizzo.
Inoltre si evidenzia che questo è uno dei prodotti con il rapporto qualità prezzo migliore, infatti il suo formato da ben 500 ml fa sì che duri a lungo a fronte di una spesa minima. I clienti hanno anche apprezzato il piacevole profumo che il prodotto rilascia una volta utilizzato.