Seggiolino da moto per bambini: Ecco la classifica dei più venduti

Seggiolino per motoI seggiolini da moto per bambini sono degli articoli che stanno via via aumentando le loro vendite.

In Italia la normativa in tal senso è precisa: possono essere trasportati con moto, scooter e quad, indipendentemente dalla cilindrata, solo i bambini che abbiano almeno compiuto i cinque anni di età e che siano abbastanza alti da riuscire ad appoggiare i piedi sulla pedana. A livello europeo, però, non c’è ancora uniformità, infatti i singoli paesi applicano leggi e regolamenti differenti.

Le principali critiche nel trasporto su due ruote dei bambini

Bestseller No. 1
Bestseller No. 3
auvstar Cintura di Sicurezza per Moto per Bambini,Regolabile Confortevole Cintura di Protezione per...
  • ♥【Protezione di Sicurezza】L'imbracatura del bambino della motocicletta è realizzata in tessuto Oxford, che è durevole e antigraffio e ha una forte resistenza alla trazione,Il robusto...
OffertaBestseller No. 4
OKBABY 10+ - Seggiolino da Bicicletta Posteriore per Bambini fino a 22 kg, Reclinabile - Nero e...
  • La seduta è reclinabile in 7 posizioni con un’escursione fino a 15°. Il seggiolino è regolabile longitudinalmente in 8 diverse posizioni, in modo da garantire l’assetto ottimale su molti telai.
OffertaBestseller No. 5
Alzabimbo Spiderman Gruppo 2-3 (da 15 a 36 kg) supereroi uomo ragno seggiolino rosso azzurro...
  • Alzabimbo per auto gruppo 2-3 adatto a bambini da 6 a 12 anni per un peso tra 15 e 36 kg , Omologato Ece R44/04
OffertaBestseller No. 6
OKBABY Orion - Seggiolino Anteriore per Bambini, Sicurezza in Bicicletta dai 7/8 Mesi (15 kg) - Blu...
  • Maniglione di contenimento adatto fin dai primi mesi di vita del bambino (7-10 kg circa). Il maniglione è apribile e può essere poi rimosso per bambini fino a 15 kg di peso.
Bestseller No. 7
Moto bambino seggiolino Aprilia Sportcity Cube 125 Givi S650 nero
  • Contenuto della confezione: seggiolino, kit di montaggio

Molte sono le critiche mosse nel trasporto dei bambini con le motociclette.

Innanzitutto il fatto che il primo pericolo è lo stesso mezzo di trasporto utilizzato. Da un lato, infatti, il peso è molto elevato e potrebbe schiacciare il bimbo, dall’altro lato, poi, la motocicletta tende a sfregare sull’asfalto anche per molti metri e, se il bambino è vincolato al seggiolino, questo può diventare un vero pericolo.

Altri problemi sottolineati sono l’effetto leva (più si è alti sul sedile e maggiori sono i danni in caso di urto per cui il seggiolino deve essere una semplice base sul sedile) e il cosiddetto possibile effetto trampolino che il seggiolino può effettuare sul bimbo, soprattutto se si tratta di un modello con schienale.

La normativa italiana, poi, si riferisce solo all’età del pargolo, ma non disciplina seggiolini diversi, come per le auto, anche in base al suo diverso peso e altezza. Questi sono due parametri che incidono notevolmente invece.

La maggior parte dei modelli presenti sul mercato, poi, hanno dei cinturini in cui il bimbo infila i piedini: questo diventa estremamente pericoloso in caso di urto e caduta.

Quindi, i seggiolini ottimali dovrebbero essere dei supporti da posizionare sul sedile della moto, senza schienale, con una forma anatomica e antiscivolo che devono semplicimente ridurre al massimo la scivolosità sulla sella del mezzo di trasporto.

La testa è la parte più importante e delicata del corpo, perciò l’errore più grave che non si deve assolutamente commettere è quello di far indossare al bambino un casco per adulti. Non si deve sottovalutare, poi, l’importanza dell’abbigliamento anche per il bambino. Si tratta di un abbigliamento di tipo tecnico che comprende giubbotto e pantalone termico, guanti e paraschiena.

L’importante, soprattutto in estate, è ridurre il più possibile la superficie esterna esposta liberamente perchè potrebbero essere coinvolte in caso di caduta. Bisogna poi fare attenzione nel momento dell’acquisto per scegliere un qualsiasi modello che sia omologato e approvato.

Classifica dei migliori seggiolini per moto

Seggiolino da moto per bambini

 

Ormai tutte le principali aziende produttrici di articoli per bambini realizzano anche seggiolini per moto e non più solo per auto. Al momento attuale i marchi e modelli più venduti e apprezzati sono tre.

  • Seggiolino Universale per moto GIVI S650

Il seggiolino Universale per bambini GIVI S650 è garantito per il trasporto dei bambini dai cinque agli otto anni di età. Permette di trasportare i bambini in moto o in scooter in estrema sicurezza perchè protegge il bimbo dallo scivolamento, soprattutto laterale.

I piedini del bambino sono appoggiati su un apposito poggiapiedi regolabile in altezza per adattarsi al meglio alla sua crescita. Può essere utilizzato su qualsiasi mezzo di trasporto perchè viene fissato alla sella con delle staffe totalmente regolabili.

Non è corredato da cinture per legare il bambino perchè sarebbero pericolose in caso di incidente. La protezione nella parte anteriore è unfatti garantita dalla presenza del corpo dell’adulto alla guida. Nella confezione sono già incluse le cinghie di fissaggio.

Le recensioni sono di discreto valore, infatti alcuni sottolineano l’estrema sicurezza nell’uso, tant’è che neppure se il bambino si dovesse addormentare potrebbe cadere. Altri, invece, criticano il fatto che non si possa utilizzare sui motorini dotati di bauletto posteriore.

  • Seggiolino Kappa per Scooter KS650

Offerta
KAPPA, seggiolino per Bambini KS650, Nero
  • Materiale: rivestimento antiscivolo su schienale e sedile

Il seggiolino Kappa per Scooter KS650 è un seggiolino per molti versi simile a quello realizzato da GIVI (è la prima critica mossa dai clienti che lo hanno acquistato). Pesa solo 2,4 chili perciò è comodo e semplice da trasportare e anche le sue dimensioni sono del tutto pratiche (27x28x28 centimetri).

E’ costituito da una base con schienale, poggiatesta e protezioni laterali, perciò è adatto già dai cinque anni di età. Viene agganciato al sedile della moto con le apposite staffe e non ha la cintura di sicurezza che potrebbe essere molto pericolosa in caso di urto o caduta della moto perchè terrebbe vincolato il bambino.

Il vantaggio principale sottolineato dai suoi utilizzatori è l’estrema semplicità e velocità di montaggio su qualsiasi tipo di scooter e moto. Diversamente dal GIVI, può essere utilizzato anche con veicoli a due ruote con bauletto posteriore.

I bambini non solo sono protetti e sicuri, ma anche molto comodi. Sua critica principale, invece, è il fatto che abbia lo schienale, da alcuni considerato pericoloso perchè potrebbe essere una fonte di slancio per il bambino in caso di urto o violenta frenata.

Leave a Reply