Paraschiena da moto Dainese – Migliori modelli sicuri e comodi a confronto

Andare in moto, nulla esprime la libertà come questo. Potersi abbandonare a tornanti senza la presenza delle pareti dell’automobile, essere circondati dall’aria e vedere l’asfalto che scorre sotto i nostri piedi. Come proteggiamo le ginocchia, i gomiti e la testa così dobbiamo proteggere la schiena.
Paraschiena DainesePiù tardi vedremo quale sono i migliori paraschiena Dainese (Dainese è la marca qualitativamente più alta), sicuramente tra i mezzi di protezione che dobbiamo utilizzare sono indispensabili sebbene possano sembrare scomodi. Diverse sono le tipologie di questo dispositivo quindi la scelta varia da caso a caso e sta al motociclista decidere quale sia il miglior paraschiena da moto adatto alle sue esigenze.

Paraschiena Dainese – Come scegliere il miglior modello?

Bestseller No. 1
Dainese 1876143001N Paraschiena Moto, PRO-Armor G2, Nero, N
  • Offre il massimo della protezione e della praticità racchiuse in un paraschiena inseribile
Bestseller No. 2
OffertaBestseller No. 3
OffertaBestseller No. 4
DAINESE Manis D1 G1, Paraschiena Moto Inseribile Livello 2, nero
  • Protettore per la spina dorsale certificato ce - cat; ii - norma en 1621.2/2014 liv. 2
Bestseller No. 5
Dainese 1876142001N PRO-Armor-Paraschiena Moto, Nero, 40.1 x 21.9 x 2.1cm
  • Offre il massimo della protezione e della praticità racchiuse in un paraschiena inseribile
OffertaBestseller No. 6
DAINESE 1876098_001_N Paraschiena Moto Inseribile Livello 2, Nero, N
  • Protezione lombare certificata secondo lo standard EN 1621.2 / 2003 (Livello 2).
OffertaBestseller No. 7

Come suggerisce la parola è una sorta di paraurti che ha la funzione di proteggere la schiena in caso di caduta. Non solo, aiuta anche a proteggere il costato laterale. Grazie al suo utilizzo si riduce del 60% il rischio di lesioni gravi alla colonna vertebrale e del 40% quello di traumi irreversibili (spesso non dovuti all’impatto sulla strada ma all’inarcamento della schiena).

Grazie alla sua struttura la forza dannosa dovuta all’impatto non si trasferisce direttamente sulla colonna vertebrale, ma ne viene in grossa parte attutita.
Importante è che siano omologati (EN 1621-2/12).

Ci sono due gradi di efficacia ovvero la protezione 1 (minore) e la protezione 2 (maggiore).
Esistono tre tipi di modelli (protector): il Lower che protegge la fascia lombare, il Back per la zona dorsale ed il Full Back che è l’unione dei due con in più la protezione delle scapole.
Può essere di tipo interno ed essendo direttamente inserito nella giacca è più pratico e comodo, oppure esterno meno pratico ma più sicuro. In entrambi i casi lo spessore non dovrebbe superare i 3 centimetri per ragioni di comfort.

La parte esterna è flessibile per non ostacolare i movimenti del motociclista e fornire una prima protezione, la parte interna è più rigida in quanto deve attutire l’energia dell’urto.
Trattandosi di un oggetto dal quale dipende l’incolumità non si può fare una scelta al risparmio, bisogna affidarsi a marchi seri e certificati come la Dainese che con la sua varietà di modelli ci fornirà di certo quello che fa al caso nostro. Ora una piccola guida su 3 dei tanti modelli che la Dainese ci offre.

I 3 migliori modelli di paraschieda Dainese a confronto:

Paraschiena da moto Dainese

Dainese Mains D1 – Livello 2

Offerta
Le sue piastre esterne hanno mobilità controllata e l’imbottitura è confortevole.
Il grado di protezione è certificato CE come CATEGORIA 2 EN 1621.2/2014 livello 2 standard. I cinturini sono regolabili e removibili. Le piegature sono longitudinali e laterali. Possiede delle piastre perforate esterne. Il suo interno è composto da un materiale ammortizzante e assorbente (al calore).Ha numerosi punti di articolazioni. Quattro gradi di libertà, per un’ergonomia ottimale. Spalline regolabili e staccabili e la cintura lombare regolabile con doppio velcro. Ed infine targa esterna traforata, per un comfort aumentato.
Questo prodotto può essere utilizzato da uomini con una statura compresa tra 1,75 m e max 1,85 m.
In questo modo non solo ripara la schiena dagli urti, ma anche dall’aria a cui è esposta. Possiede 5 tasche esterne portaoggetti.E’ adatto a essere utilizzato anche per il tempo libero e non solo per viaggi lunghi, ma anche brevi spostamenti.
Ci sono diverse misure, parte dalla S fino ad arrivare alla XL.
Pesa 0,92 kg è un prodotto eccellente, di ottima qualità e robusto. E’ talmente comodo che sembra di non averlo addosso.
Può essere utilizzato non solo da chi va in moto, ma anche da chi in città utilizza lo scooter.
Che dire, non ci sono contro su questo prodotto. Non si trova nessun difetto.
Non resta che provarlo.

Dainese Wave 12 Air

Il suo schienale è protettivo con struttura di supporto termo-formato a doppia densità perimetrale. Il suo rivestimento interno è in alluminio.
Ha il rivestimento sulla fascia lombare e le bretelle in doppia maglia.
Il grado di protezione è certificato CE come categoria 2 EN 1621.2/2014 livello 2 standard.Una volta indossato è perfetto, calza bene e rimane all’interno delle scapole. Anche lo spessore è giusto. Ha i cinturini removibili e regolabili. La fascia lombare doppia e regolabile. Esternamente ha delle piastre perforate. La fodera interna, posteriore, è in tessuto e maglia poliestere. Ha la striscia lombare e le bretelle a doppia maglia.
Per questo modello ci sono solo due taglie la M e la L.
Peso 0,80 kg, quindi è molto leggero e sembra di non averlo addosso.

Dainese Pro-Armor G1-G2

Dainese 1876143001N Paraschiena Moto, PRO-Armor G2, Nero, N
  • Offre il massimo della protezione e della praticità racchiuse in un paraschiena inseribile
Coi suoi 0,41 kg è il più leggero finora trattato. Spessore 2 cm per una base di 45×24 cm nella versione G2 e 41×22 cm nella versione G1.
E’ certificato CE categoria II EN 1621.2/2014 livello 2.Il G1 è compatibile con le giacche Dainese da donna e da uomo fino alla 48 il G2 per le giacche da uomo dalla 50 in su. Si inserisce di stretta misura nella tasca predisposta cosicché da restare fisso nella posizione che deve proteggere. Il suo essere privo di imbottitura lo rende particolarmente invisibile alla vista e, grazie alla presenza dei fori fresco ed igienico in quanto facilmente staccabile e lavabile.
Fatto di gomma nitrilica espansa traforata offre un’elevata flessibilità e traspirazione. E’ indubbiamente migliore dei vecchi paraschiena pieni e rigidi.Tutte e tre le soluzioni hanno delle recensioni ottime in quanto se sei alla ricerca di un paraschiena di qualità il migliore è Dainese e, di certo le possibilità di scelta non mancano.

Conclusioni:

Come ogni acquisto che facciamo la scelta va fatta in base al nostro bisogno ed anche al nostro gusto. Tutti e tre i paraschiena sono omologati quindi sono sicuri ed offrono la protezione che cerchiamo. Ovviamente la prudenza non deve mancare.
Se siamo alla ricerca di un oggetto completo, il Full back allora dobbiamo optare per il Dainese-Mains D1 59.La sua conformazione offre all’intero tronco la protezione che serve. Praticamente un cuscino/scudo che segue la curvatura della schiena come se fosse un abbraccio, il tutto reso ancor più sicuro dalle grandi cinghie di sostegno.
Se invece ci vogliamo orientare per un back allora Il Dainese-Wave 12 D1 air è il nostro obiettivo. L’arco dorsale viene protetto totalmente ed un po’ si sconfina al lombare. Per il fissaggio vale lo stesso discorso del Mains, forti cinghie lo ancorano al corpo rendendone impossibile lo spostamento.
Entrambi i paraschiena possono essere indossati con giacche senza la tasca posteriore.Se siamo alla ricerca del binomio sicurezza e praticità i Pro Armor G1 e G2 sono il non plus ultra. Freschezza, praticità nell’indossarlo (basta mettere e togliere la giacca che ovviamente dovremo tener ben chiusa) ed invisibilità lo rendono adatto anche nei casi in cui ci vuole un po’ di eleganza essendo quasi piatto.
Ora sta solo a noi la scelta. E che sia qualunque dei tre o dei tanti paraschiena Dainese non ha importanza, la cosa importante è indossarlo, ne va della nostra incolumità.

Leave a Reply