Se vi siete chiesti quale olio usare per le auto d’epoca, ogni quanto cambiarlo e quale scegliere siete nel posto giusto. Questa guida definitiva infatti svelerà le caratteristiche dei 5 migliori oli per auto acquistabili anche online e vi darà tanti consigli e dritte sulla scelta dei più performanti ed adatti alle vostre auto vintage.
A cosa serve e perché è importante l’olio motore per auto d’epoca
L’olio motore per le auto d’epoca e per tutte le vetture in generale, siano queste a benzina o diesel, ha un ruolo di fondamentale importanza perché determina la giusta lubrificazione tra i componenti del motore stesso.
L’olio garantisce un minor attrito soprattutto a quelle parti che hanno un accoppiamento a scorrimento; il metallo che le compone infatti si restringe alle basse temperature e al contrario si dilata con quelle alte.
Un motore freddo quindi ha le sue componenti che lavorano ad una certa distanza mentre quando si surriscalda si avvicinano e in entrambi i casi la lubrificazione ad hoc non può mancare per evitare attriti e mantenere il giusto scorrimento. L’olio motore permette al motore di funzionare al meglio sia da freddo che in piena attività senza strappi né intoppi e fa durare di più tutte le componenti dello stesso.
- DESCRIZIONE: Bardahl Classic Motor Oil SAE 30 è un olio motore unigrado 100% minerale studiato per la lubrificazione di motori a benzina dal 1900 al 1950. Specifiche API Service SB.
- Motul 102740 Classic Oil 20W50 2 Liter
- Adatto per tutti i motori benzina che funzionavano con benzina al piombo
Le diverse tipologie sul mercatodi olio motore per auto d’epoca
L’olio per l’auto d’epoca va scelto con grande cura anche perché un tempo i motori e le auto erano concepiti in modo differente e lo stesso olio consigliato aveva qualità differenti. In particolare è decisamente utile fare un appunto sull’olio minerale per auto d’peoca e quello di tipo sintetico; il primo si ottiene dalla raffinazione del petrolio mentre il secondo nasce appunto da processi industriali che hanno alla base lubrificanti di sintesi, sintetici appunto. Inoltre esistono anche oli semi-sintetici che mixano parti di minerale ad altre di sintetico per garantire un ottimo compromesso anche agli amatori delle auto d’epoca.
Le vetture di un tempo infatti funzionavano soprattutto con oli minerali e di conseguenza i libretti della manutenzione indicavano questi come ideali per garantire longevità al motore e alla stessa macchina.
Ciò che è importante nella scelta dell’olio motore per le auto d’epoca e per qualsiasi altro veicolo è la sua viscosità, cioè la resistenza che le molecole che lo compongono incontrano nello scorrimento le une sull’altre.
In parole povere la viscosità dell’olio motore è la sua capacità di mantenere separate e in corretto movimento le parti metalliche garantendo un’ottima prestazione motoristica. Per migliorarne le qualità si usa di sovente aggiungere degli additivi che ad esempio ne ottimizzano le performance a basse o alte temperature, evitano residui, ecc.
In generale l’olio sintetico per le auto d’epoca è più ricco di additivi ma il migliore, quello ideale per la singola vettura dipende dalla tipologia di auto, dal tipo di guida, dalla frequenza d’uso o dal periodo di inutilizzo e da tanti altri fattori.
La viscosità dell’olio motore per l’auto d’epoca
Al di là delle indicazioni originarie del libretto si potrà anche propendere per un olio motore di nuova generazione e che potrà garantire ottime performance di guida e un’ideale mantenimento della vettura vintage e di tutti i suoi componenti meccanici.
Ci sono due indici che definiscono la viscosità: il primo è costituito da un numero e da una W che significa winter, inverno. Questa indicazione definisce la scorrevolezza dell’olio a freddo come ad esempio all’avvio dell’auto, mentre il secondo indice definisce la capacità di scorrimento a temperature normali, cioè durante l’esercizio del motore stesso.
Minore è il numero e maggiore sarà lo scorrimento, facciamo un esempio: un olio 10W-30 scorrerà meno facilmente all’avvio rispetto ad uno identificato con 5W-30.
Quando cambiare l’olio su un’auto d’epoca
Di norma per le auto con motore a benzina relativamente nuove il cambio dell’olio è consigliabile ogni 15 mila Km, anche se spesso per mantenere la garanzia si viene richiamati dalle officine specializzate del brand a fare un check-up ogni anno, pure se non si è giunti a questo chilometraggio. Per quanto riguarda il cambio dell’olio dell’auto d’epoca le cose sono un po’ diverse ed è necessario visionare il libretto delle istruzioni e manutenzione.
Non solo, queste vetture sono nettamente diverse le une dalle altre ed è necessario controllarle periodicamente e facendole preferibilmente visionare ad un esperto del settore.
Per esempio di sovente il liquido del radiatore assume una colorazione marroncina se l’olio motore va cambiato, ma ci sono anche segnali e parametri più specifici da vagliare come il tempo di fermo dell’auto, le sue condizioni, eventuali handicap dei suoi componenti, ecc.
Se la vostra auto vintage è stata ferma per parecchio tempo, basta un anno di stop, sarà sempre indispensabile controllare tutti i liquidi e in particolare cambiare l’olio motore prima della sua riaccensione.
Classifica top5 dei migliori olio motore per auto d’epoca
3. Castrol Classic XL 20W50 – Miglior olio motore per auto d’epoca
Qui un altro olio minerale per auto d’epoca degno di nota e ideale sia per auto che per moto vintage; viene definito multigrado convenzionale di alta qualità e sono presenti speciali additivi per soddisfare le esigenze di questo tipo di motori.
L’olio Castrol Classic aiuta a ridurre i consumi e permette alte performance, il suo grado di viscosità è di 20 W50 e lo si può utilizzare anche in motori 4 tempi dei più svariati modelli di moto Harley Davidson d’epoca.
-
Pakelo
- Utilizzo dei migliori additivi reperibili sul mercato per assolvere le più severe specifiche dei Costruttori
Questo olio motore è ideato per mantenere la propria auto più vintage sempre con un motore ben tenuto ed evitare che si danneggi col tempo.
Se non potevi permetterti un olio di alta qualità fino a qualche anno fa, adesso con Pakelo puoi avere un prodotto superiore ad un prezzo accessibile per chiunque ne abbia la necessità, con una formula migliorata per un prodotto che potrai usare anche per proteggere l’integrità della tua macchina d’epoca con sempre la tranquillità di esserti affidato a un olio motore dì qualità.
Il contenuto è di 3 litri per un 15W 50 per auto di tutti i modelli dagli anni 70, totalmente made in Italy senza importazione di nessun tipo.
Pro: Alta qualità ad un buon prezzo per un olio motore per mantenere l’integrità del motore al meglio.
Contro: Non si adatta a qualsiasi genere di motore, alcuni modelli potrebbero non essere adatti, leggere prima le info.
-
Roil NAUTILUS 15W/40 TURBO PLUS
- ► La GAMMA NAUTICA di ROIL PETROLI si completa di: ◘ OUTBOARD 2T DFI ◘ OUTBOARD SINT 2T TCW-3 ◘ OUTBOARD 4T 10W/30 ◘ IN&OUT 4T 25W/40 ◘ NAUTILUS 15W/40 VDS-3 ◘ NAUTILUS PLUS 10W/40 VDS-3...
Il turbo plus Roil si adatta al motore della tua macchina d’epoca senza danneggiarla minimamente anche per usi più prolungati ma sempre fatti con attenzione.
La sua esclusiva formula ti garantisce una macchina più pulita e protetta dal tempo, avendo gli interni sempre ben oliati e con una cura superiore rispetto a prototipi precedenti, garantendo tutta la qualità e l’eccellenza che ci si aspetta da questi prodotti sia per uso domestico che per un’officina.
Pro: Ottima qualità in un contenuto di 5 litri con una migliorata fluidità.
Contro: Più costoso della sua fascia.
-
Petronas Selenia Heritage
- Lubrificante multigrado a base minerale per motori auto a benzina e diesel
Il Petronas garantisce fin da subito l’eccellenza italiana per motori per auto vintage e d’epoca per poterle mantenere sia sicure che integre.
La formula esclusiva Petronas garantisce una migliore stabilità anche nel lungo termine, con un prezzo maggiormente accessibile anche per chi non desidera spendere eccessivamente per un prodotto che potrebbe non usare quotidianamente.
La viscosità e resistenza garantisce un aumento della vita del motore per far si che ogni volta che lo userai, potrai avere sempre a disposizione il prodotto ideale per la naturale manutenzione della tua auto con tutta la professionalità certificata del marchio italiano.
Pro: efficiente anche per qualità e prezzo, garantisce una protezione superiore rispetto ad altri prodotti simili.
Contro: Non è adatto a qualsiasi tipo di motore, alcune auto potrebbero non essere idonee, leggere prima le istruzioni
-
MOTUL Olio Classico SAE 30 2L
- MOTUL Olio motore
Infine ecco un altro olio Motul per auto d’epoca che può essere usato anche per i chilometri di rodaggio, ma solo se i cambi d’olio successivi saranno tempestivi e frequenti.
È ideale per qualsiasi auto vintage costruita dopo il 1950, comprese quelle americane, e la sua formulazione garantisce ottima compatibilità con componenti realizzate anche con metalli non ferrosi come l’ottone, il rame e il bronzo. Assicura pure un’aderenza rinforzata per agevolare le partenze dopo periodi lunghi di non utilizzo dell’auto retrò.