Se fino a qualche anno fa la moto era appannaggio di pochi appassionati e fortunati che potevano permettersela, ad oggi sono sempre di più coloro che decidono di imbattersi in un acquisto importante come questo.
La conseguenza è quella di un parco moto significativamente incrementato e, di conseguenza, si è tentato di implementare sempre di più le performance delle moto disponibili in commercio nonchè la sicurezza dei ricambi necessari.
Infatti, quando si va in moto, ciò che garantisce la giusta aderenza è proprio il contatto tra pneumatico e suolo; quei pochi centimetri quadri sono quelli che assicurano una relativa sicurezza durante la corsa.
Va da sè, che questo interesse incrementato ha fatto sì che i produttori di gomme iniziassero ad arricchire di articoli sempre nuovi la loro gamma, per soddisfare le esigenze di tutti, dato che delle gomme diverse si traducono in esperienze di guida variabili. Questo ha reso la scelta delle gomme più lunga ed importante, tenendo conto che optare per delle gomme sbagliate potrebbe compromettere la stabilità del veicolo.
Tipiche scelte sbagliate quando si acquistano le gomme da moto:
Per dimostrare l’importanza di optare per una scelta consona al proprio veicolo, è bene riportare alcuni errori tipici che vengono fatti, pensando di incrementare le prestazioni della propria moto, ma finendo per rovinarle del tutto.
- Gonfia e ripara la gomma di auto e moto
- ✔️ RIPARA E GONFIA ALLO STESSO TEMPO - La nostra Gomma spray Arexons consente di sigillare le forature e contemporaneamente di rigonfiare il pneumatico bucato.
- ANGEL ST sono pneumatici che si trovano a proprio agio nell'impiego urbano,sportivo o touring
- Mitas SPORT FORCE + è uno pneumatico sportivo radiale per moto sportive, Naked e Supermoto.
- DIABLO ROSSO 2 è il successore del Diablo
- Kit Riparazione Gomme
- 【Alta qualità】I nostri chiodi in gomma per riparazioni sono fatti di gomma di alta qualità avvolta da chiodi in acciaio filettati, con resistenza alle alte temperature, forte durezza e buona...
Un errore che viene fatto molto frequentemente è quello di acquistare delle gomme da pista quando si adopera la moto su strada; si tratta di gomme destinate all’utilizzo su circuito, pertanto riescono a mostrare le loro potenzialità solo a ritmi molto sostenuti.
Questa scelta viene fatta perchè si crede di poter ottimizzare la performance anche su strada, tuttavia non è così, perchè su strada non è possibile raggiungere le velocità tipiche della pista, ragione per cui si rischia solo di viaggiare con gomme costantemente fredde e, quindi, con scarsa aderenza al suolo.
Altra cosa che può accadere è quella di scegliere delle gomme Off road, ossia gomme che appartengono al segmento enduro, motocross e trial e che, quindi, vanno bene per il fuoristrada.
Avendo il battistrada tassellato, infatti, hanno una superficie di contatto (specialmente in curva ed in frenata) con il suolo estremamente ridotta. Inoltre, essendo progettate per terreni più morbidi, sull’asfalto tendono a consumarsi rapidamente, rivelandosi anche anti economiche.
L’aspetto più importante: il battistrada
Il battistrada è la porzione della mescola che entra a diretto contatto con il suolo; ovviamente esso è sostanzialmente differente nelle gomme con diverse destinazioni d’uso:
- Pista: sono gomme in cui spesso il battistrada è liscio per garantire il massimo dell’aderenza all’asfalto del circuito, ma che possono presentare delle scanalature nella versione Rain per far sì che l’acqua piovana possa essere rapidamente scaricata senza fenomeni di acquaplaning;
- Pista/strada: poichè le gomme da pista non sono omologate per la circolazione in strada, alcuni produttori hanno dato origine a questa variante, che hanno un numero variabile di scanalature sul battistrada, che può essere scelto in base al segmento di appartenenza della moto e che coniugano l’utilizzo su circuito con quello su strada;
- Sport touring: hanno un elevato numero di intagli sul battistrada e sono indicate per chi, sulla propria moto, percorre un elevato numero di chilometri ogni anno;
- Custom-cruiser: sono destinati a moto particolarmente pesanti; un tempo erano carenti in termini di prestazioni, oggi sono migliorati grazie ad una stondatura delle gomme accompagnata da specifici intagli per il deflusso dell’acqua e sono le gomme ideali per auto d’epoca;
- On/Off: sono un compromesso per chi desidera utilizzare la propria modo sia su strada che su fuori strada, sono ricchissime di intagli per offrire aderenza e trazione su entrambi i tipi di terreno;
- Off road: sono contraddistinte da un tipico battistrada tassellato adatto ai terreni più morbidi.
Ecco le migliori gomme, marche, opinioni e prezzi:
Nella maggior parte dei casi, per le moto su strada si adoperano le gomme all season, vale a dire delle gomme che posseggono delle caratteristiche che le rendono adatte ad ogni tipo di stagione e, quindi, di condizione climatica.
Tuttavia, recentemente sono state immesse in commercio le gomme da neve anche per moto, che però sulle due ruote non sono obbligatorie come accade per le auto. Altra variante, ideale per chi vive in luoghi particolarmente piovosi, sono le Rain, ossia le gomme da pioggia che massimizzano la sicurezza in caso di terreno bagnato.
Detti questi aspetti generali, ecco una classifica dei tre modelli considerati migliori dagli utenti del web.
-
Dunlop 635179 – Per tutte le stagioni
- Tipo di pneumatico: tutto l'anno
Questo è il classico pneumatico per tutte le stagioni, che grazie alla sua spalla liscia riesce ad avere un’ottima trazione in curva ed in frenata sull’asfalto asciutto, ma che possiede degli intagli specifici per scanalare l’acqua piovana sul terreno bagnato, aspetto fondamentale per evitare l’acquaplaning che porterebbe a perdere pericolosamente il controllo della moto in caso di forte pioggia. La durezza della gomma è adatta sia per la stagione calda che per la stagione invernale, pur non trattandosi di una gomma specifica per neve.
-
Pirelli Scorpion Trail – Le migliori da enduro
No products found.
Questo kit di gomme anteriore e posteriore sono delle tipiche Off-road, quindi posseggono il tipico fuoristrada tassellato di questa tipologia di ruota.
Si tratta, in particolare, di gomme appartenenti al segmento enduro, ossia gomme ideali per terreni particolarmente duri, che offrono un’ottima resa chilometrica se adoperati su fuoristrada (e non su asfalto), infatti se si desidera utilizzarli su strada è bene scegliere dei tasselli più piccoli per non portare ad un consumo troppo rapido.
-
Continental Contimotion TL – Estivi
- Pneumatico progettato principalmente per temperature superiori a 7ºC
Così come esistono pneumatici invernali, così ci sono quelli tipicamente estivi, adatti ai luoghi in cui le temperature non scendono mai al di sotto dei sette gradi. Si tratta di un tipo di gomma di altissima qualità, progettato alla corsa su strada e quindi non adatto nè in pista, nè su terreni non asfaltati. Il battistrada è prettamente liscio per avere il massimo della trazione.