Il TomTom Rider è stato creato e pensato per i motociclisti! un navigatore esclusivamente per gli amanti della moto.
E’ un’ azienda olandese che si è ispirata e ha progettato, creato questo modello, questo dispositivo di navigazione per moto, soprattutto partendo dalla stessa necessità che i motociclisti hanno, come chi è alla guida di automobili di avere un’assistente di viaggio, per chi percorre strade e percorsi nuovi.
Ideata per raggiungere degli obiettivi studiati, ben mirati a ricoprire bisogni importanti.
È in grado di creare una migliore organizzazione negli spostamenti offrendo anche un’ attività con fine sportivo : proponendo percorsi nuovi, più complicati offrendo livelli di difficoltà diversi.
La TomTom con il tempo ha creato e proposto diversi modelli di navigatori GPS per moto, qui ne elencherò alcuni tra i migliori, prima però spiegherò alcune funzioni da tenere presente per valutare nel modo migliore il modello che poi preferirete acquistare.
Cosa considerare per acquistare il TomTom Rider che più si avvicina alle nostre esigenze
- Scegli la tuo percorso in moto con strade tortuose e collinari: ed evita i noiosi rettilinei; seleziona il livello di tortuosità e pendenza che preferisci: basso, medio e alto; il navigatore si...
- Scegli la tuo percorso in moto con strade tortuose e collinari: ed evita i noiosi rettilinei; seleziona il livello di tortuosità e pendenza che preferisci: basso, medio e alto; il navigatore si...
- TomTom Rider 550 Premium Pack Navigatore per Moto
Un requisito essenziale da considerare è la sensibilità dello schermo del navigatore ai guanti: visto che per chi va in moto questi non possono mancare, quindi il touchscreen dev’essere accessibile a gestire tutte le funzioni mentre si hanno i guanti.
Poi ci sono da valutare altre caratteristiche dello schermo : fate attenzione, ad esempio ; alla grandezza del display o che non sia troppo piccola , o che abbia l’antiriflesso, in modo che rimanga la visibilità dello schermo anche se, esposto a una luce forte.
Questo non è un modello pensato per macchine.. ma per moto quindi, un fattore rilevante da testare è la robustezza : deve essere molto resistente perché sarà esposto ad alte alterazioni delle condizioni climatiche ; esposto a situazioni di stress molto di più rispetto che un navigatore gps per automobili.
Il bluetooth è un accessorio fondamentale perché in moto verrete circondati da rumori di ogni genere , il bluetooth infatti ti consentirà di connetterti all’auricolare, che, collegato al vostro navigatore ; oltre ad ascoltare le indicazioni della voce guida potrete anche (in base al modello che sceglierete acquistare) rispondere alle chiamate.
Funzionalità opzionali dei navigatori TomTom Rider
Con l’auricolare ascolti le indicazioni , gli avvisi del Tom tom Rider , oltre che ovviamente usarli per rispondere e chiamare dal tuo smartphone.Per poter gestire diverse operazioni contemporaneamente, gli auricolari devono essere dotati di vari canali.
I servizi di TomTom consentono di rimanere aggiornati sul traffico attuale o la presenza di autovelox i punti definiti. Per poterlo adoperare occorre collegarlo al tuo smartphone attraverso bluetooth, inoltre dovrai crearti anche un account Tom Tom.
Fate attenzione al costo dovuto all’utilizzo del vostro piano dati (internet), soprattutto se viaggiando in moto percorrete strade prive di segnale rete .
Come aggiornare il TomTom Rider
La connessione attraverso il Wi-Fi è il modo più veloce e semplice aggiornare i dispositivo, per occuparsi della gestione delle mappe, e questo ovviamente eliminerà il bisogno di connetterlo al pc.
Per usare il Wi-Fi occorre verificare se c’è la possibilità di accedere alla rete, o inserire l’apposita password se è una rete privata, potrebbe essere non consigliato il Wi-Fi preso da un hotel; questo perché gli aggiornamenti sono pesanti e richiedono una connessione stabile e sicura.
Se ti ritrovi impossibilitato ad usare una connessione Wi-Fi puoi sempre fare riferimento ad un collegamento USB e completare l’aggiornamento servendoti di un Pc utilizzando il programma “MyDrive Connect”.
Come tenere sotto controllo il traffico con il TomTom Rider
Il Tom Tom Rider presenta molti servizi come ad esempio il “Tom Tom Traffic” che ti terrà aggiornato il tempo attuale sullo stato del traffico fornendoti dei consigli su che strade prendere e quali non percorrere ,ti permetterà di organizzare il tuo viaggio nel modo migliore, considerando le condizioni sia del traffico reale che le intemperie del momento.
È essenziale che sia frequentemente aggiornato in modo da avvisarti in tempo (se magari ha rilevato percorsi con neve, con blocchi o intasamenti dovuti a ragioni e problemi di natura varia), in modo che evitiate ritrovarvi nel bel mezzo di un forte temporale o in mezzo al traffico.
È anche in grado di fornirti un ‘alternativa diversa : più veloce o comunque migliore del percorso scelto.Purtroppo questo servizio non è accessibile su tutti i dispositivi.
Chiamate attraverso il TomTom Rider
Bisogna collegare lo smartphone al Tom Tom Rider e anche al vostro auricolare per poter eseguire una telefonata o riceverla. Grazie ai comandi vocali integrati nel navigatore c’è la possibilità di combinare un suono vocale per effettuare e ricevere una chiamata o anche rispondere ad una chiamata.
Con Tom Tom Rider puoi parlare con il tuo assistente vocale sullo smartphone. Per una sicurezza ulteriore è importante scegliere un auricolare adatto all’utilizzo del viaggiare in moto: alcuni ti permettono di rispondere alla chiamata in arrivo con un comando vocale , mentre se l’auricolare manca di questa funzione sarete costretti a rispondere premendo un tasto mentre starete guidando.
A cosa serve il Tom Tom Drive
“Tom Tom MyDrive” è capace di:
- Creare, programmare l’itinerario come vuoi, introducendo anche simboli che indicano punti d’interesse o di riferimento per te importanti e condividerli su Tom tom Rider.
- Salvare, in modo che rimangano poi registrate, le tue posizioni e le potrai poi trovare e visualizzarle andando sulla mappa MyDrive e selezionando : ” le mie posizioni”.
Ti servirà un account per i ” servizi Tom Tom”, per poter usare quest’applicazione , l’aggiornamento avverrà poi in automatico ,se accedi dal tuo smartphone o da un’altro dispositivo ( computer o tablet), Tom tom Rider salverà in modo automatico tutti i tuoi dati di navigazione conservandoli nel tuo account “Tom Tom”.
POSIZIONE | IMMAGINE | MARCA | MODELLO |
---|---|---|---|
1 | ![]() | TomTom | Rider 550 |
2 | ![]() | TomTom | Rider 500 |
3 | ![]() | TomTom | Rider 450 |
4 | ![]() | TomTom | Rider 410 |
5 | ![]() | TomTom | Rider 400 |
Classifica dei migliori TomTom Rider
-
TomTom Rider 400 – Miglior TomTom Rider
- Istruzioni audio via bluetooth
Modello perfetto per chi organizza il proprio viaggio prima e non gli piace invece, improvvisare. Pianificare prima ti offre la possibilità di valutare il tempo a disposizione e se aggiungere o diminuire dei km al percorso che si è scelto fare.
E’ attrezzato di 3 livelli di diversa difficoltà di itinerario, questo metterà alla prova la vostra bravura e imbattersi in sfide nuove, più complicate. Gli sportivi, amanti di moto cross o moto da corsa, adoreranno questo modello perché li metterà sempre davanti un’avventura da affrontare.
Appena comprerete questo modello vi sarà aggiunto un regalo : una mappa che racchiude tutta l’Europa.
Pro: comodo, possibilità dello schermo di di seguire i movimenti e ruotare permettendoti di non perdere la concentrazione della guida .Grazie al bluetooth, possibilità di rispondere al cellulare senza dover accostare, inoltre può essere usato per ascoltare le indicazioni vocali del proprio assistente integrato nel navigatore gps.
Contro: l’avviso di presenza di autovelox funziona solo se c’è un collegamento ad internet, servendosi di un cellulare; quindi per chi userà ancora un telefono di vecchia generazione si troverà in difficoltà. Inoltre si dovrà scegliere un casco adatto all’utilizzo dell’auricolare bluetooth.
-
TomTom Urban Rider Europe
- Navigatore intelligente IQ Routes per motociclette in costruzione compatta e robusta con un alloggiamento nero opaco
Nella lista dei migliori TomTom rider non si può fare a meno di presentare il TomTom Urban Rider Europe un modello che garantisce notevoli prestazioni. Si parla di un modello touchscreen che funziona tranquillamente anche con i guanti e che ha uno schermo da 320×240. Si connette con tecnologia USB e pesa circa 300 grammi.
Garantisce un’autonomia di circa 8 ore il che lo rende comodissimo anche per i viaggi più lunghi. Utilizzandolo non ci si dovrà quindi preoccupare di doverlo sempre caricare.
Le mappe utilizzano la tecnologia Map Share e hanno un supporto di memorizzazione di memoria onboard. Risultano essere preinstallate circa 42 mappe di diversi paesi europei.
Una delle funzioni che risulta essere molto comoda di questo modello è l’assistente di corsia che mostra in maniera distinta e chiara su quale corsia di guida è necessario andare e quale sono le uscite da prendere sull’autostrade o su qualsivoglia strada.
-
TomTom Rider 450
Questa serie di navigatore non solo include dei percorsi integrati per moto in modo da portarti a fare il tragitto in maniera piacevole, ma ti permette degli itinerari divertenti e interessanti adatti ai motociclisti.
Avrete diverse categorie da poter scegliere per organizzare il vostro viaggio nel modo che desiderate: sportivo, opterete per un percorso complicato con curve e rettilinei, oppure andate di fretta perché siete in ritardo al vostro appuntamento: in questo caso potrete scegliere il tragitto più breve e meno complicato facendovi guidare dal vostro assistente personale che vi fornirà le indicazioni con capacità e competenza.
Anche questo modello è resistente, impermeabile, con lo schermo accessibile anche indossando guanti molto spessi; in occasione di pioggia il touchscreen rimarrà perfettamente funzionante, sensibile al tocco.
Dotato di antiriflesso, con visibilità a prova di raggi solari.
Possibilità di condividere l’itinerario scelto servendovi del bluetooth, offre la possibilità di ricaricare il dispositivo con la batteria della moto (per questa installazione non semplice avrete bisogno l’aiuto di qualche esperto del mestiere) con dei cavetti, usufruendo dell’impianto della vostra moto; oppure usando un collegamento con USB utilizzate la batteria del navigatore.
Ha raggiunto un ottimale prestazione offrendo una una rappresentazione geografica molto più fluida, ti permette anche di modificare i colori e dispone una buona e regolabile luminosità.
Caratterizzato da segnalazioni, informazioni più accessibili, moderne e chiare come gli avvisi dei limiti di velocità o i punti importanti autostradali (come il benzinaio i pedaggi, gli autovelox), le informazioni da rendere visibili le sceglierete voi; non solo vi conteggerà i km dell’itinerario percorso ma vi segnalerà anche il tempo impiegato.
Comodo anche il controllare le chiamate i vari servizi e le informazioni vocali sfruttando il bluetooth, connettendovi dal vostro auricolare.
Pro: Schermo girevole , dotato di bluetooth, buonissima funzionalità del touchscreen anche nelle situazioni peggiori, buona funzionalità della RAM nel gestire le vibrazioni.Ottimo per l’utilizzo dei motociclisti amanti di viaggi non troppo spinti , che si aggira con frequenza nelle strade urbane, adatto per chi ha bisogno delle normali funzioni che un navigatore moderno offre con tutti gli ultimi accessori e novità.
Contro: Questo modello non si presta a una particolare potenza per quanto riguarda la velocità di calcolo del processore questo lo limita in partenza: è adatto a chi gira percorrendo tragitti urbani già scelti in precedenza ma completamente sconsigliato per un uso professionale, per non imbattersi in quei limiti che procureranno delusione perché non regge un utilizzo frequente, spinto ; intenso.Uno sportivo appassionato che cercherà delle prestazioni tecniche maggiori più veloci e con una capacità superiore che questo modello non sarà i grado di fornire.
-
TomTom Rider 550 – Mappe mondiali
- TomTom Rider 550 Navigatore per Moto
Rispetto ai modelli precedenti ,il rider 550 ha una qualità e velocità di navigazione ancora più elevata; sono state inoltre aggiunti nuovi strumenti che lo rendono più completo : non servono più i cavi, nemmeno il Pc per aggiornarlo ma direttamente via Wi-Fi in più ti regala più di 150 percorsi che devono solo essere scaricati e vissuti in strada questo grazie al ” TomTom Road Trips” per far conoscere e vivere al motociclista i tragitti migliori al mondo.
Puoi anche attraverso gli assistenti vocali (Siri) rapportarti con il tuo cellulare , questo dispositivo potrà leggere dal vostro smartphone i messaggi a vivavoce servendosi delle vostre cuffiette audio.
Un modello particolarmente resistente e impermeabile adatto ad affrontare intemperie , potrete scegliere tragitti sinuosi o percorsi collinari aggiungendo più emozione ai vostri viaggi che inoltre questi itinerari li potrete poi, anche salvare .Dotato di un processore quad core che lo trasforma in un dispositivo molto più veloce garantisce una navigazione più scorrevole.
Pro: Dotato di impermeabilità, fornito di avviso autovelox ,integrato l’auricolare bluetooth , un menu più accessibile , WI-Fi integrato.
Contro: in questa versione l’ mp3 non è disponile.
-
TomTom Rider 410 – Miglior rapporto qualità prezzo
Questo modello di serie è stato proposto per celebrare il decimo anniversario di TomTom Rider, per l’occasione ti regala a vita 100 percorsi su territori Europei e altri tragitti globali.
È l’ evoluzione del modello 400, potrai organizzare il viaggio con il pc e poi passarlo sul navigatore utilizzando l’applicazione “TomTom MyDrive” e sarai libero di personalizzare il tuo itinerario aggiungendo i tuoi punti di riferimento o posti rilevanti. Potrai decidere se percorrere strade a fine di praticità o per divertimento.
Pro: Lo schermo è flessibile all’utilizzo, ruotando in modo sia verticale che orizzontale, è fornito di bluetooth che ti consentirà di chiamare e ricevere chiamate, di rimanere in contatto con la voce guida prestandovi una maggiore sicurezza nella guida , composto di servizio d’avviso autovelox , resistenza all’acqua e lo schermo sensibile anche con guanti.
Contro: Nessuno
-
TomTom Rider 500
- Scegli la tuo percorso in moto con strade tortuose e collinari: ed evita i noiosi rettilinei; seleziona il livello di tortuosità e pendenza che preferisci: basso, medio e alto; il navigatore si...
Questo modello che contiene un’insieme di funzionalità che lo rende per molti aspetti completo, ha uno schermo di 4,3 pollici, ideato per affrontare tutti i tipi di tempo , resistente all’acqua il display è sensibile anche a guanti molto spessi. I percorsi che offre racchiudono 48 paesi , comprende la totalità di tutta la mappa europea come itinerari disponibili.
Esternamente sembra uguale al modello 400 ma in realtà la differenza tra questi due dispositivi è gigantesca: il TomTom rider 500 dispone di una potenza molto superiore grazie all’integrazione del quad-core che rende possibile gestire diverse operazioni nello stesso momento questo perché ai singoli processori sono stati aggiunti un numero maggiore di unità operative ( sono formati da ben 4 unità di calcolo), conferendo un’elevata velocità di elaborazione di calcolo.
Questa straordinaria trasformazione verrà subito notata ad esempio in operazioni come il caricamento o quando si zoommerà un tragitto per vederlo i modo più dettagliato e ravvicinato. Modello molto più veloce che trasformerà il vostro viaggio in una piacevole avventura.
I vecchi cavi non saranno più un problema, non si necessiterà più del computer per pianificare , condividere e scaricare l’itinerario desiderato visto che è stato fornito di Wi-Fi incluso portando questo modello ad un livello privilegiato.
Possibilità di creare e organizzare itinerari con curve o percorsi tortuosi sfuggendo a tragitti rettilinei e poco divertenti; capacità di scegliere tra 3 livelli di difficoltà di tragitti che si vogliono provare .
Pro: Wi-Fi integrata, bluetooth e auricolari inclusi, capacità di potenza di calcolo di elevata velocità e ottima prestazione.
Contro: limitato a territori europei.
Differenze tra il Rider 550 e il Rider 500
In realtà tra questi due modelli: il TomTom Rider 500 e il TomTomom Rider 550 non c’è quasi nessuna diversità, l’unica cosa che li differenzia sono i percorsi rispettivamente forniti .
Il rider 500 contiene solo mappe Europee , invece il Tom tom Rider 550 gli itinerari si estendono comprendendo carte geografiche mondiali . Quindi se non vi spingerete mai in territori come l’Africa o non vi avventurerete in Asia potrete spendere di meno acquistando il modello che vi proporrà mappe esclusivamente Europee.
Non dimenticate che…
Quando comprerete un navigatore per moto prestate attenzione alla garanzia offerta o meglio ancora se offre garanzia.
Una parte del dispositivo che sarà protetta per un tempo determinato, è l’hardware (di solito la garanzia permane per un periodo all’incirca di due anni ), se lo utilizzate nel modo giusto adoperandolo con cura probabilmente non presenterà nessun tipo di problema o malfunzionamento del sistema.
Nel periodo che ricopre tutta la durata della garanzia sarà aggiustato o ve ne daranno se proprio è necessario uno nuovo in modalità totalmente gratuita.
L’hardware non sarà però coperto da garanzia se: è rimasto a contatto per errore prodotti non idonei per mancanza di attenzione o se è stato manipolato da persone incompetenti che l’hanno rovinato.