
Nello scorso articolo abbiamo parlato dei caschi da motocross per bambini, ma vediamo come scegliere un buon casco da motocross per adulti:Acquistare un casco moto cross vuol dire acquistare un casco che sia omologato, dunque duraturo ed affidabile.Il casco da motocross è certamente il più sicuro e robusto fra tutti i tipi di casco esistenti in commercio. Questa sua “peculiarità” è data dal fatto che nel motocross il numero di cadute è molto elevato rispetto alla strada, dunque esso è certamente più performante rispetto ad un comune casco da strada.
Il mercato dei caschi da cross offre un’infinita varietà di scelta in quanto è molto ampio e consente a chiunque di poter acquistare un prodotto di grande qualità. Spesso però, soprattutto in rete, si trovano caschi da cross non omologati, dunque per niente sicuri; quindi meglio prestare molta attenzione e seguire i consigli che vi forniremo di seguito. Vediamo dunque le caratteristiche, le tipologie e le diverse funzioni del casco moto cross.
Miglior casco da motocross: Caratteristiche da tener in considerazione
- Casco da motocross o enduro da corsa per tutti gli appassionati di moto o moto.
- Offroad Dirt Bike preventivo regalo per ragazzi e ragazze Motocross design. Dirt bike jump o motocross jump mx o moto jump, basta inviarlo! Casco Dirtbike nei colori della bandiera americana con le...
- Casco da motocross o enduro da corsa per tutti gli appassionati di moto o moto.
- Schiuma anti impatto a 4 densità
- ➤ Per quanto riguarda le dimensioni: poiché ci sono così tanti caschi da moto da fuoristrada, non è sempre facile trovare la taglia giusta. Per offrirti una migliore esperienza di acquisto....
- Il casco Racer con prese d'aria multiple, progettato con guanciali rimovibili che assorbono il sudore e sono traspiranti garantendo allo stesso tempo sicurezza. Per bici da strada, bici da cross
- Il guscio è costruito in ABS per una maggiore sicurezza e una perfetta vestibilità.
Questo tipo di casco, infatti, è diverso da tutti gli altri in quanto deve rispettare dei parametri ben precisi per potersi definire a tutti gli effetti un casco da motocross. Innanzitutto deve essere sicuro, affidabile ed altamente performante.Per questo motivo ha una particolarità diversa dagli altri modelli: la massima aerodinamicità, la quale permette al guidatore di gestire al meglio possibile l’impatto dell’aria.
Infatti, per un pilota da motocross è fondamentale riuscire ad ottenere un minor attrito possibile con il vento ed è per questo motivo che il casco moto cross ha una sua particolare forma, studiata apposta per il suo utilizzo.
Un casco da motocross deve essere molto resistente ai colpi e agli urti, anche quelli più violenti, per questo è fondamentale il materiale di costruzione, soprattutto quello esterno, resistente e al tempo stesso leggero. Anche l’imbottituta interna deve essere adeguata ad attutire le botte ed i colpi.
Dunque deve essere estremamente resistente ma al contempo anche leggero, in modo tale che il guidatore possa condurre in maniera comoda il proprio mezzo senza avere fastidi dovuti all’eccessivo peso del casco sul capo.

Sul casco da motocross inoltre è presente un frontino che non solo protegge dal sole e migliora la visuale, ma, in caso di caduta, difende il volto tenendolo distante dal suolo. Infine, altra importante caratteristica dei caschi da moto da cross è il comfort: infatti, all’interno del casco vi è un particolare rivestimento che protegge il volto senza tuttavia infastidire il biker mentre è alla guida.
La comodità, infatti, è fondamentale per chi pratica motocross in quanto esso prevede percorsi molto impegnativi, faticosi e assai difficili; dunque è importante che il casco calzi comodamente, adattandosi bene alla forma del capo senza pressare troppo ma proteggendo in maniera adeguata.
Qui la differenza è data dalla qualità del materiale che deve essere morbido, antisudore e traspirante. Anche il sistema di aerazione è importantissimo per mantenere un comfort elevato all’interno del casco, per cui è necessario che il sistema di ventilazione sia ad un livello ottimale. Infatti, questo tipo di casco dispone di varie prese d’aria, situate sulla mentoniera, sul retro e frontalmente.
I caschi da motocross devono necessariamente avere un certificato di omologazione, secondo le vigenti norme europee, per cui bisogna controllare che essi abbiano la sigla E stampata sull’etichetta. In particolare, le ultime versioni di caschi omologati devono avere la sigla ECE22.05. Altro elemento molto importante da considerare infine è la taglia: il casco da motocross, infatti, deve aderire totalmente al capo del guidatore senza però essere troppo stretto. E’ consigliabile dunque prendere la misura della circonferenza del capo e compararla con le misure disponibili in negozio oppure sul sito sul quale si è scelto di acquistarlo.
Tipologie di casco da moto cross:
Il casco da moto cross si divide in due tipologie principali:
Il casco motocross con visiera ed il casco motocross con mascherina.
Quello con visiera è dotato di una visiera retraibile, a volte anche interscambiabile e non è molto utilizzato nel motocross poichè la visiera risulta abbastanza invasiva e soffocante limitando l’aerazione. Viene però molto utilizzato da scooteristi ed enduristi.
Tabella comparativa dei migliori caschi da motocross:
POSIZIONE | IMMAGINE | MARCA | MODELLO | PESO |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Airoh | Twist Rockstar | 1180 g |
2 | ![]() | Airoh | Twist Crazy | 1180 g |
3 | ![]() | O'neal | Crank Neon | 1350 g |
4 | ![]() | O'neal | Rl Spyde | 1450 g |
5 | ![]() | Airoh | Twist TC16 | 1200 g |
Airoh Twist Rock Star – Miglior modello
- Ottima qualità.
Ha interni altamente traspiranti, removibili e lavabili, un frontino regolabile, mentoniera ventilata ed estrattori posteriori che garantiscono un grande comfort alla guida. Possiede 6 prese d’aria (2 frontali, 2 sul retro e 2 sulla mentoniera), ed un ampio campo visivo garantendo così una maggiore visuale laterale, inoltre ha una chiusura ad anelli in doppio D che conferisce totale sicurezza al casco.
Il Casco Airoh Twist Rock Star è inoltre corredato di un utile filtro antipolvere removibile e risulta essere uno dei caschi più venduti ed apprezzati nel settore motociclistico da cross sia per il suo design che per il rapporto qualità/prezzo.
Airoh Twist Crazy – Con visiera
- Twist è il casco MX in termoplastica HRT
Dal peso di 1180 gr, anch’esso è dotato di filtro antipolvere e di prese d’aria multiple che conferiscono al casco un’ ottima ventilazione ed evitano la formazione di sudore e condensa. E’ corredato inoltre di protezione nasale rimovibile, visiera estraibile, chiusura in doppio D in alluminio.
Il Casco Airoh Twist Crazy ha un‘eccellente visuale data dall’apertura della maschera extralarge; i bordi del casco presentano una gomma che permette al pilota di adattarsi comodamente ai collari protettivi. Airoh Twist Crazy è un casco integrale moto cross sicuro, leggero e confortevole, ideato per i piloti esperti che guidano in condizioni più delicate ed estreme ed è approvato dagli standard ECE-22-05.
Oneal 3Series Crank 2018 – Economico
- L'imbottitura interna estremamente morbida, assorbi-sudore impedisce il surriscaldamento della testa durante il viaggio.
Il Casco Mx Oneal 2018 3Series Crank Neon Giallo ha un peso di 1350 gr ed ha una calotta esterna in policarbonato estremamente resistente ed un’imbottitura interna molto morbida, antiumidità, che assorbe il sudore ed elimina l’umidità, non permettendo al capo del guidatore di surriscaldarsi durante il viaggio.
Sia l’imbottitura delle guance che la fodera interna sono lavabili e removibili, favorendo una durata maggiore del casco. Possiede una chiusura doppio D ring ed è corredato di una grande visiera regolabile con aperture di ventilazione che conferiscono una buona ventilazione del capo mantenedolo fresco. Il suo design è compatibile con un collare. Il casco O’Neal 3-Series Crank Neon Giallo è un casco da motocross molto conveniente ed è certificato DOT, ECE 22-05 ed approvato in Europa per l’utilizzo su strada.
O’Neal serie 2 RL Spyde – Estremamente comodo
- Calotta realizzata in ABS.
Il Casco da motocross O’Neal serie 2 RL Spyde pesa 1450 gr e possiede una calotta realizzata in ABS; al suo interno ha una fodera in microfibra estremamente comoda, soffice, imbottita e lavabile in quanto facilmente sfoderabile.
E’ corredato di diverse prese d’aria per il raffreddamento e la ventilazione, di una protezione in gomma per il naso e di una chiusura con cinturino sottogola doppio D. Ha un’altezza di picco regolabile per una maggiore protezione e possiede certificazioni DOT, ECE 22–05, ACU. L’imballaggio include il casco più una comoda e pratica borsa antipolvere per trasportare il casco.