Ingrassatore da officina: Qual è il migliore? Classifica top 7

 

Ingrassatore da officinaL’ingrassatore è lo strumento fondamentale da utilizzare in officina, specialmente quando si parla di lavorazioni particolari su motori, piccoli ingranaggi e altre parti meccaniche.

Ecco cosa bisogna sapere prima dell’acquisto dello strumento.

A cosa serve l’ingrassatore da officina

Questo attrezzo serve per ingrassare motori e ingranaggi vari per evitare che l’usura possa danneggiare le diverse parti che costituiscono un articolo meccanico.

Ovviamente, per ottenere un buon risultato l’ingrassatore da officina necessita di essere selezionato con attenzione, poiché solo in questo modo si ha la sicurezza di aver comprato uno strumento adatto al tipo di lavoro che si deve svolgere.

Analizziamo ora le specifiche tecniche di quest’accessorio per capire quale sia il migliore in assoluto.

Le 3 tipologie di ingrassatore da officina

Bestseller No. 1
BETA Compressori a Leva CC500, Argento, 500 mm
  • Compressore a leva per grasso Ingrassatori manuali, con corpo e leva in lamiera d'acciaio verniciata
Bestseller No. 2
ValueMax Ingrassatore Manuale 3000 PSI, Ingrassatore a Una Mano con Tubo Flessibile, Inclusi 85g di...
  • NOTE DI INSTALLAZIONE - L'asta del pistone ha una lunghezza di 15,5cm, solo quando l'asta viene tirata fino in fondo può essere bloccata. Dopo aver installato la cartuccia di grasso nella canna,...
Bestseller No. 3
CarBole Ingrassatore Manuale 8000PSI,Pistole per Grasso Professionale,con Tubo Flessibile 18...
  • 【Materiale di Alta Qualità】Il corpo principale della pressa per grasso è realizzato in acciaio laminato a freddo, con alta durata e funzione di identificazione a bassa distanza, che può...
OffertaBestseller No. 4
Bestseller No. 5
Qazuwa G Coupler, L'Originale Testina Ingrassatore Professionale Autobloccante,Pressa PerGrasso...
  • 【Giunto G Coupler】 Il nostro ugello per pistola per grasso è progettato con doppia impugnatura, che consente di risparmiare fatica durante il rifornimento, e la doppia impugnatura rende...
OffertaBestseller No. 6
OffertaBestseller No. 7
CCLIFE Set di Ingrassatori Grasso Raccordo Assortimento M6 M8 M10,110 pezzi in Dritto e Angolato...
  • 60 x M6 x 1.00 Etero - 5 x M6 x 1,00 a 45° -5 x M6 x 1,00 a 90° - 10 x M8 x 1 Etero 5 x M8 x 1 45° - 5 x M8 x 1 90° - 10 x M10 x 1Etero - 5 x M10 x 1 a 45° - 5 x M10 x 1 a 90 ° Materiale:...

L’ingrassatore per officina può essere di tre tipologie differenti, le quali si adattano a determinate esigenze.

La prima versione è quella manuale: essa è caratterizzata da una pompa composta da un grilletto il quale, una volta premuto, comporta la pressione di un contenitore, dalla forma cilindrica, nel quale è presente l’olio o altri fluidi specifici per ingrassare, che fuoriescono dall’erogatore in quantità variabili a seconda della forza esercitata.

Il modello ad aria compressa comporta che l’ingrassatore venga collegato a un compressore, come suggerisce il nome stesso.

La velocità di uscita dell’olio è ovviamente superiore rispetto allo strumento manuale e molto spesso la pompa è accompagnata da un regolatore che permette di selezionare la quantità di fluido che deve essere utilizzata.

Infine vi è l’ingrassatore di tipo elettrico, ovvero quello maggiormente indicato per le officine, in quanto più potente e pratico da utilizzare.

Guida alla scelta del miglior ingrassatore manuale e ad’aria compressa

 

  • La lunghezza dei cavi e della pompa

Quando si deve scegliere un ingrassatore per officine occorre prendere in considerazione la dimensione della pompa e la lunghezza del cavo.

Nel primo caso si parla della bocchetta della pompa, che deve consentire di utilizzare una buona quantità di grasso.

Una pompa di grandi dimensioni si adatta a lavori su parti meccaniche la cui stazza è elevata mentre un beccuccio fine è perfetto per gli ingranaggi.
Inoltre una pompa lunga permette di evitare lo spostamento dell’ingrassatore nell’officina, evitando ingombri di vario genere in spazi ridotti.

Il cavo deve essere lungo almeno due metri, prevenendo l’utilizzo di scomode prolunghe in officina.
Inoltre è importante che questo sia resistente: qualora dovesse spellarsi si rischia di non poter utilizzare correttamente lo strumento e dover dedicare del tempo prezioso alla sua riparazione.

  • Le dimensioni dell’ingrassatore

Oltre alla grandezza della pompa, bisogna valutare attentamente le dimensioni dell’ingrassatore, il quale deve essere compatto e soprattutto ergonomico.

Acquistare uno strumento ingombrante e scomodo da impugnare rappresenta sicuramente la scelta meno adeguata.

Al contempo è molto importante analizzare anche la compatibilità dell’attrezzo con le eventuali cartucce di grasso.
L’ingrassatore ideale si contraddistingue per essere molto pratico e semplice da adoperare.

  • Gli accessori dell’ingrassatore

Altro aspetto chiave dell’ingrassatore sono gli accessori: pure questi necessitano di essere studiati con attenzione prima dell’acquisto dello strumento.

Per esempio la prolunga della pompa si deve contraddistinguere per la sua praticità e soprattutto essere dotata di una lunghezza media.

Stesso discorso per quanto riguarda i vari beccucci, i quali devono permettere un’erogazione molto rapida ed evitare eccessivi sprechi di fluido.
Inoltre è meglio scegliere le versioni che impediscono all’olio di gocciolare mentre l’ingrassatore non viene utilizzato.

  • La manutenzione dell’ingrassatore

Bisogna anche valutare attentamente le future operazioni di manutenzione, come la pulizia della pompa dell’ingrassatore, per capire se quel modello che si intende acquistare è pratico oppure no.

In questo caso è di fondamentale importanza scegliere un articolo che sia abbastanza pratico e che richieda poche operazioni di pulizia, le quali devono essere rapide da svolgere.

  • Il prezzo dell’ingrassatore

Infine occorre analizzare il prezzo dell’articolo.

Quando si parla di strumenti professionali il costo passa in secondo piano rispetto alle caratteristiche tecniche e di conseguenza bisogna valutare il fatto che la scelta finale deve essere effettuata considerando le diverse peculiarità che vanno a contraddistinguerlo.

Ovviamente vale l’equazione maggiori dettagli tecnici uguale a costi elevati.

Per trovare il modello migliore è importante capire per quali scopi bisogna sfruttarlo e quali caratteristiche si stanno cercando.
Con questo binomio è possibile acquistare un attrezzo da lavoro il cui rapporto prezzo e qualità è ottimale.

Ora focalizziamoci sui migliori modelli di ingrassatori per officina presenti nella nostra classifica.

Classifica top7 dei migliori ingrassatori da officina

Ingrassatore da officina migliore

 

  • Ingrassatore pneumatico MSW – Miglior ingrassatore da officina

Offerta
MSW Ingrassatore Pneumatico A Barile PRO-G 12M (12 L, 300-400 Bar, 6-8 Bar, 50:1)
  • Risparmio di tempo e lavoro grazie al grande contenitore da 12 l di grasso

Un ingrassatore adatto per le officine meccaniche.
Questo poiché tale versione è dotata di un particolare beccuccio che previene la fuoriuscita delle gocce di liquido, che impedisce quindi di sporcare il pavimento dell’officina e sprecare il prodotto.

Il principale difetto dell’ingrassatore è dato dal suo grilletto: in alcune occasioni questo tende a bloccarsi, rendendo l’utilizzo dello strumento meno pratico con il passare del tempo.

Malgrado tale aspetto negativo, l’articolo in questione consente di scegliere la quantità di grasso da far erogare alla pistola, ottenendo un ulteriore risparmio del prodotto utilizzato per ingrassare gli ingranaggi e non solo.

Ideale specialmente come ingrassatore aggiuntivo da accompagnare ad altre versioni più professionali per officina, soprattutto se il lavoro che deve essere svolto è vario e richiede diversi strumenti.

  • Marpol

Marpol Ingrassatore Grasso Lubrificatore Pneumatico 12L | Portata 0,82 L/min | 6-8 Bar | 360x320x840...
  • 🚛 L'ingrassatore pneumatico è un'ottima soluzione per la lubrificazione di macchine e attrezzature con sistema di lubrificazione a calibri

Un ingrassatore pneumatico utilizzato per la lubrificazione di macchine e attrezzature con un sistema di lubrificazione a calibri.

  • XPOtool

Uno strumento professionale ideale e indispensabile per le autofficine e le industrie, consente una lubrificazione rapida, facile e precisa di pezzi di carrozzeria, veicoli e macchine.

  • KLRStec

KLRStec Ingrassatore manuale professionale [per Grasso da 500cc] Pompa ingrassatrice con tubo ad...
  • ✅ Ingrassatore manuale professionale KLRStec – Pompa grasso robusta per la lavorazione di cartucce di grasso da 400 g o fino a 500 cc di grasso sfuso

Un ingrassatore manuale progettato per lavorare con cartucce di grasso da 400 g o con grasso sfuso fino a 500 cc.

  • Ingrassatore professionale per officina CarBole

CarBole Pistola Ingrassatore Pistole per Grasso 6000PSI Pompa Ingrassatrice per Cartuccia da 400g...
  • Robusto e ben fatto: realizzata in alluminio anodizzato; compatibile con cartuccia di grasso standard da 400 CC e grasso sfuso.Ottimo prodotto qualità prezzo.

Un ingrassatore da officina ideale qualora si sia alla ricerca di uno strumento pratico da utilizzare.

Questo è dotato di un manico antiscivolo che assicura una presa salda e possiede un grilletto che permette di ottenere una buona erogazione di olio durante la fase di utilizzo.
Altro vantaggio che contraddistingue questo attrezzo è dato dalla prolunga da 13 centimetri e dalla potenza della pressione, pari a 6000 PSI, che consente un’erogazione del grasso costante e fluida.

Le operazioni di manutenzione sono poche e abbastanza semplici da svolgere, altro dettaglio che rende questo ingrassatore CarBole assai semplice da adoperare.
Inoltre il modello in questione è anche molto leggero, perciò non si compiono sforzi eccessivi durante il suo utilizzo.
La qualità dei materiali è alta e rende l’ingrassatore CarBole uno dei migliori in assoluto.

  • Ingrassatore manuale Beta

Beta 1750M Mini - Ingrassatore Manuale a Pistola, da 100cc Dotato di Microugello per Utensili...
  • Ingrassatore manuale di dimensioni ridotte (100cc) per attrezzi pneumatici

Un ingrassatore compatto e allo stesso tempo in grado di garantire un buon livello di professionalità.

Dalle dimensioni medie e dalla potenza soddisfacente, questo strumento si presenta come compatibile con un grande numero di ricariche d’olio, permettendo un utilizzo immediato.
Oltre a questo aspetto il modello Beta, completamente manuale, è un ingrassatore che consente di ottenere un buon risultato in termini di operatività: l’ugello da cui fuoriesce l’olio è molto resistente e dotato di sistema che previene gli sprechi.

Inoltre il beccuccio può essere sostituito con facilità, permettendo di operare su grandi strumenti meccanici e di effettuare lavori su piccoli ingranaggi.

Tra gli altri aspetti positivi di questo attrezzo è bene sottolineare la sua leggerezza, che ne consente un utilizzo pratico, così come la facilità di pulizia, grazie alla quale è possibile rimuovere i residui di fluido prima di un nuovo utilizzo dell’ingrassatore.

  • Ingrassatore Hilka – Economico

Infine parliamo del modello di ingrassatore Hilka, il quale si contraddistingue per essere pratico e semplice da utilizzare.

In questo caso occorre sottolineare come tale strumento riesce ad adattarsi a ogni tipo di applicazione.
La semplicità è la caratteristica che risalta subito all’occhio e pertanto coloro che vogliono operare in modo facile possono trovare in questo attrezzo un valido alleato.

Inoltre si parla di un ingrassatore abbastanza leggero e dotato di impugnatura ergonomica.

Un pregio importante da considerare è la funzione che permette di evitare gli sprechi del grasso: l’erogatore è dotato di sistema che previene le perdite del fluido, pure quando l’attrezzo non viene utilizzato.

La compatibilità con grasso e olio, entrambi fluidi che scorrono perfettamente nella pompa, consente di sfruttare questo strumento in diverse circostanze, quindi di poterlo adoperare per ingrassare motori e ingranaggi.

Dal peso contenuto e grazie alla sua compatibilità con un’ampia gamma di contenitori di fluido, tale ingrassatore è una valida scelta per operare in officina con professionalità.

Leave a Reply