Dispositivi anti abbandono: Quali sono i migliori? Classifica TOP6

Dispositivi anti abbandonoPer le famiglie e i bambini la sicurezza viene prima di tutto, per questo il Governo ha elaborato una normativa che impone l’obbligo di introdurre nelle auto i seggiolini anti-abbandono. La Legge è stata fortemente voluta da tutte le forze parlamentari per contrastare gli episodi sempre più frequenti di abbandono di neonati in auto.

L’obbligo di introdurre tali dispositivi con sensori che avvisano in caso di allontanamento del conducente senza il piccolo, è esteso a tutte le auto e gli autocarri che trasportano bambini fino a quattro anni, con esclusione di pulmini e pullman.

Un sistema semplice ed efficace, che prevede dei sensori acustici con congegni luminosi che indicano la presenza di bambini a bordo quando la macchina si spegne. I migliori dispositivi salva bebè, che in seguito elencheremo, sono veri e propri salva-vita che evitano tragedie come quelle sentite ultimamente al notiziario.

Cosa prevede la Legge n° 117/18 – Legge anti abbandono

OffertaBestseller No. 1
TIPPY PAD dispositivo anti abbandono, multicolore
  • Sistema anti abbandono Conforme alla legge 122/2019 facilmente installabile sui seggiolini auto (esito crash test positivo)
Bestseller No. 2
Filo Tata Pad - Dispositivo Anti Abbandono - Conforme alla Legge - Per Tutti i Seggiolini Auto - Blu...
  • Tata Pad è un dispositivo antiabbandono che rileva la presenza del bambino a bordo e ti avvisa se rimane da solo in auto
OffertaBestseller No. 3
Qshino By Unipolsai Assicurazioni Dispositivo Antiabbandono Universale Per Seggiolini Auto, Blu,...
  • Dispositivo antiabbandono universale: si adatta a tutti i modelli di seggiolino auto
OffertaBestseller No. 4
Dispositivo anti abbandono Steelmate Baby Bell Plus | universale 100% auto | espandibile | funziona...
  • Dispositivo certificato a norma del DM 122 2/10/2019 in vigore dal 7 novembre 2019
OffertaBestseller No. 5
Baby Bell DUO PLUS Set 2 dispositivi anti abbandono Baby Bell PLUS, per 2 auto o accoppiati in una....
  • Dispositivo certificato a norma del DM 122 2/10/2019 in vigore dal 7 novembre 2019
Bestseller No. 6
Bestseller No. 7
B ON BOARD Dispositivo anti abbandono - Applicazione abbinata ad uno Smart pad - ricaricabile con...
  • B ON BOARD è un' applicazione abbinata ad uno smart pad posizionato sulla seduta del seggiolino in auto

[Qui tutti gli aggiornamenti sulla legge]

La legge 117 del 2018 ha introdotto l’obbligo di installare dispositivi anti–abbandono in ogni autovettura, per contrastare il fenomeno delle morti in auto di neonati e bambini, a causa della dimenticanza dei genitori. Ciò ha comportato una modifica dell’art. 172 del codice della strada, che:

  • Al comma 1-bis specifica che in caso di trasporto di minore di età inferiore ai 4 anni è obbligatorio l’utilizzo di un seggiolino auto con un dispositivo di allarme per prevenire l’abbandono del minore. Ogni dispositivo deve possedere determinate caratteristiche tecnico-costruttive stabilite dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
  • Al secondo comma specifica che le caratteristiche tecniche di ogni dispositivo anti-abbandono verranno elencate con Decreto.
  • Al comma 3 dispone che questo obbligo entra in vigore decorsi 120 giorni dall’entrata in vigore del decreto di cui al comma due e comunque dal 1° luglio 2019.

Sebbene vi sia stato un ritardo notevole da parte del Ministero per l’emanazione del regolamento, che ha fatto slittare di circa 6 mesi l’entrata in vigore, commercianti e produttori si sono attivati per offrire una vasta scelta a prezzi molto variabili.

Per accelerare l’adeguamento di tutti i conducenti e per venire incontro alle necessità dei genitori, è consentito acquistare anche dispositivi anti-abbandono slegati dal seggiolino. Parliamo di cuscini che posseggono al loro interno dei sensori che emettono segnali acustici e visivi in caso di emergenza e vanno posizionati sulla seduta del seggiolino, in auto.

Commercianti e consumatori sono in forte agitazione, dunque, per l’effettiva entrata in vigore della normativa che scatterà il 6 marzo 2020 in modo perentorio, cioè senza concessione di ulteriore termine di proroga.

Questo significa, dunque, che la legge è già in vigore e deve essere rispettata, pena la comminazioni di sanzioni amministrative che prevedono una multa di 83 ai 333 euro, ridotti a 58 e 10 se pagati entro cinque giorni, la decurtazione di 5 punti dalla patente e se il soggetto risulta recidivo nei due anni dal primo episodio, si procede alla sospensione della patente da 15 giorni fino a due mesi.

Misure sanzionatorie forti per evitare che si verifichino tragedie che possono essere scongiurate con l’utilizzo di misure di sicurezza idonee.

Il comando della norma riguarda non solo l’obbligatorietà dei segnalatori acustici ma anche l’idoneità dei dispositivi ad illuminarsi e i limiti di costo di acquisto.

Dalla fine del 2019 fino al 2021, dunque, vi saranno moltissime campagne pubblicitarie per offrire informazione adeguata a tutti i cittadini, sulle corrette modalità di utilizzo del dispositivo di allarme.

A tal proposito il Governo ha stanziato circa 16, 1 milioni di euro per acquistare i dispositivi anti-abbandono per auto, mettendo a disposizione un bonus di circa 30 € ad accessorio.

La cifra, come le associazioni di consumatori hanno fatto presente, è bassa e non riuscirà a coprire tutti i bambini aventi diritto, ma solo un quarto. Per questo in circolazione si trovano molti ottimi dispositivi anti-abbandono omologati a prezzi accessibili, che rispettano i requisiti richiesti dalla normativa.

Sulla questione è intervenuta anche la Codacons, che schierandosi dalla parte delle famiglie, ha promesso maggiori controlli per evitare speculazioni da parte dei commercianti.

Quali sono le caratteristiche di un dispositivo anti-abbandono per bambini

 

Come deve essere un seggiolino anti-abbandono per soddisfare tutte le prescrizioni normative? Quali caratteristiche deve possedere? Quali sono i più sicuri? Sono tante le domande che i genitori di bambini fino a quattro anni si stanno ponendo in questi giorni, tanti dubbi e incertezze sul tipo di sensori acquistare.

Tenendo conto di queste domande, di seguito proponiamo un elenco dei principali requisiti del seggiolino anti-abbandono.

  • Il dispositivo può essere incorporato in un seggiolino o essere venduto singolarmente ed essere adattato ai normali seggiolini in commercio.

Nel primo caso si tratta di un normale seggiolino dotato di un dispositivo elettronico di sicurezza che invia messaggi acustici e luminosi allo smartphone a cui è collegato. Il seggiolino possiede una cintura che consente di rilevare i movimenti del bambino o eventuali allontanamenti. La presenza del piccolo e i suoi movimenti vengono comunicati ai genitori attraverso una notifica sullo smartphone.

  • Ogni seggiolino è dotato di un app. molto intuitiva, scaricabile sulle tecnologie Android e Apple necessaria per l’invio delle notifiche.

In dotazione al seggiolino o venduto come accessorio dell’auto. In entrambi i casi deve essere inserito nel fascicolo di omologazione del veicolo come indicato nel decreto. È necessario avere sempre il seggiolino e il dispositivo insieme e anche se si cambia auto durante la giornata, il conducente dovrà montare l’intero set in qualunque autoveicolo venga trasportato il bambino.

Come funziona l’app che avvisa i genitori

Quando il genitore si allontana dall’auto, lasciando il bimbo incustodito all’interno, scatta l’allarme sullo smartphone attraverso un collegamento Bluetooth che assicura una buona comunicazione tra il cellulare e il dispositivo.

Nel caso in cui si possegga già un seggiolino e si voglia evitare di acquistarlo, la normativa consente un aggiornamento del vecchio seggiolino. È sufficiente aggiornare il dispositivo anti-abbandono rendendolo conforme alla nuova normativa utilizzando un sistema aggiuntivo che possegga sensori di allarme.

Si tratta di un kit con collegamento via Bluetooth che emette un allarme visivo e sonoro ogni qual volta il bambino viene lasciato incustodito.

Di seguito indichiamo i modelli dei migliori dispositivi anti-abbandono in circolazione.

Classifica top6 dei migliori dispositivi anti abbandono

Dispositivi anti abbandono migliori

  • iSave – Miglior dispositivo anti abbandono

iSave Dispositivo Antiabbandono Sistema a Norma di Legge Anti Abbandono per sicurezza bambini su...
  • ✅ NOMINATO 1° ANTIABBANDONO IN ITALIA DA Miglioseggiolinoauto.it - iSave è un dispositivo anti abbandono per seggiolini auto conforme al decreto ministeriale 2 ottobre 2019 n.122 in vigore dal 7...

Il dispositivo ISave è assolutamente uno fra i migliori antiabbandono per seggiolini e conforme alle leggi. In assoluto ed esclusivamente made in Italy, iSave si attiva in modo automatico, senza bisogno di bluetooth e connessione al cellulare.

Sono presenti 3 livelli di allarme tra sms, chiamata e sonoro per 3 cuscini che si collegano a una centralina, capaci inoltre di rilevare il peso del bambino. Tra gli accessori ci sono un microfono, un rilevatore di temperatura, un rilevatore di posizione gps.

Sono completamente assenti le emissioni elettromagnetiche ravvicinate, in modo da garantire la sicurezza del bambino. E’ possibile il collegamento di 3 cuscini per 3 bambini.

  • Remmy 8300195130042

Remmy 8300195130042 Dispositivo Anti Abbandono per Seggiolino Auto Bambini 0-4 Anni Sistema con...
  • Favolosamente morbido ed elegante, il cuscino zuma sarà zing tutta la stanza con la sua ciniglia zebra dettagli e tessuto jacquard opulenta

Tra i migliori dispositivi antiabbandono ecco Remmy, che ha la caratteristica dell’installazione molto semplice. Basta inserire il suo dispositivo nell’accendisigari dell’auto per attivarlo tirandone il cavo sul retro e inserendone il sensore nella fodera del sedile.

Ad ogni avvio, Remmy compie una verifica di corretto funzionamento. Il suo cuscino è morbido e ricco di dettagli raffinati e facilmente lavabile in lavatrice. E’ possibile scegliere l’acquisto tra 2 misure e 3 colori diversi.

 

  • Dispositivo anti abbandono Inglesina Ally Pad

Offerta
Inglesina Ally Pad, Dispositivo Anti-Abbandono, iOS/Android
  • Avvisa l’utilizzatore, con un allarme visivo e sonoro sullo smartphone, nel caso in cui ci si allontani dal veicolo, lasciando il bambino nel seggiolino o nella culla

L’Inglesina Ally Pad è un congegno realizzato da uno dei brand produttori di accessori per bambini più famosi d’Italia, ed è garanzia di qualità e lunga durata. Si tratta di un dispositivo che si adatta a qualsiasi seggiolino in commercio, senza perdere le sue caratteristiche di sicurezza.

Presenta un doppio sistema di allarme, sia visivo che sonoro per tenere sempre alta l’allerta dell’utilizzatore. Anche in questo caso viene avvisato un altro soggetto inviandogli anche le coordinate geografiche.

Il numero del secondo soggetto deve essere inserito durante la registrazione, nel caso in cui all’invio dell’SMS l’autista non riceva il messaggio o non lo legga nel breve termine. Ma non solo, Ally Pad può essere abbinato ad un numero illimitato di seggiolini anche se è stato testato in origine sui congegni auto Inglesina.

Il tessuto del rivestimento è morbido, traspirante e sfoderabile, per essere lavato a mano a basse temperature. Dal momento che è venduto in modo separato dal seggiolino, Ally Pad deve essere tenuto sul cuscino della seduta per consentire ai sensori di avvertire movimenti del piccolo. Questo consente un montaggio semplice del congegno e l’utilizzo costante della cintura di sicurezza del seggiolino.

Punto a sfavore di questo sistema anti abbandono è il fatto che l’app resta sempre attiva sullo smartphone, anche se non si è all’interno dell’auto e questo contribuisce a scaricare velocemente la batteria del cellulare.

  • Foppapedretti Babyguard

Foppapedretti Babyguard Dispositivo Antiabbandono, Sistema antiabbandono con sensori integrati,...
  • Sistema antiabbandono con sensori integrati che, se posizionato sul seggiolino auto, permette di rilevare la presenza a bordo del bambino; approvato per i seggiolini auto Foppapedretti

Il Babyguard di Foppapedretti può essere un ottimo acquisto in termini di migliori dispositivi antiabbandono per seggiolini in auto. La marca, sinonimo di qualità in termini di prodotti per bambini, offre ai possibili acquirenti questo sistema antiabbandono a sensori integrati con annessa app gratuita che rilevano la presenza del bambino inviando un allarme al genitore.

L’allarme si propaga anche in caso di smartphone impostato sulla modalità silenziosa o sulla vibrazione. L’app è compatibile con telefoni Android e Ios e si connette tramite Bluetooth.

  • Digicom Tippy Baby

Offerta
TIPPY PAD dispositivo anti abbandono, multicolore
  • Sistema anti abbandono Conforme alla legge 122/2019 facilmente installabile sui seggiolini auto (esito crash test positivo)

Prodotto da un noto brand emiliano, il Digicom Tippy Baby si connette allo smartphone attraverso il Bluetooth. È sufficiente scaricare l’app. di riferimento che avvisa quando il conducente si allontana dall’auto senza prendere il bambino che si trova a bordo.

Come nei modelli precedenti, anche questo dispositivo invia un SMS ad alcuni numeri inseriti durante la registrazione, per avvisarli di un eventuale abbandono. Nel caso in cui in famiglia vi fossero più bambini e più auto, è possibile collegare più Digicom Tippy Baby allo stesso cellulare e un solo Digicom Tippy Baby a più smarphone.

Gli utenti segnalano l’ottimo funzionamento di questo piccolo oggetto salva-vita e l’efficienza del servizio assistenza. Nel caso in cui, infatti, presentasse malfunzionamenti o si rompesse durante l’utilizzo, il centro assistenza è celere e risolutivo nella presa in carico della riparazione.

L’applicazione mette a disposizione un’interfaccia molto semplice da usare sia per la registrazione che avviene in pochi minuti che per la gestione. Eseguita la registrazione, è necessario abbinare l’app. al cuscino, fornendo eventualmente un nome al dispositivo che avviserà in caso di pericolo.

Digicom Tippy Baby è stata davvero un’ottima intuizione, molto pratico da usare anche grazie al cuscino che si adatta a tutti i bambini; è facilmente sfoderabile per essere lavato e igienizzato.

Questo significa che nel caso in cui si acquisti un altro seggiolino, perché il bambino è cresciuto o perché si è rotto, non serve acquistare un altro congegno anti-abbandono perché Digicom Tippy Baby è un dispositivo universale, facilmente adattabile.

Unico neo, evidenziato dagli utenti, è il fatto che l’allarme non funziona in assenza di traffico telefonico, questo significa che bisognerà fare massima attenzione ad avere sempre un minimo di traffico per consentire l’invio e la ricezione degli SMS.

  • Sensore anti abbandono Steelmate Baby Bell

Offerta
Dispositivo anti abbandono Steelmate Baby Bell | funziona anche senza smartphone
  • Dispositivo anti abbandono con certificazione a norma del DM 122 2/10/2019 in vigore dal 7 novembre 2019

Steelmate Baby Bell è uno dei migliori prodotti in circolazione grazie al sistema doppia sicurezza di cui è dotato. Un congegno che al termine del viaggio indica sul display del conducente la presenza di un bambino a bordo, chiedendo conferma sullo smartphone.

Nel caso in cui non ricevesse conferma, l’app. invia tre SMS di emergenza ad altri soggetti precedentemente segnalati. L’avviso che invia è sia acustico che visivo, può essere caricato nell’accendisigari ed è dotato di un sensore che viene inerito sotto al cuscino del seggiolino.

Massima semplicità di installazione e facile connessione tra display e sensore senza fili e senza connessione via Bluetooth. Adattabile alla tecnologia Android e Ios, il sensore si attiva in modo immediato appena l’auto si spegne con un avviso acustico e visivo, e con una seconda notifica sullo smartphone, per avere conferma di lettura.

Resistente e duraturo, può sostenere un bambino fino a 36 Kg ed è dotato di una batteria integrata che ha durata 5 anni per alimentare il pad.

Apprezzato dagli utenti per l’avviso sonoro che emette anche nel caso in cui il bambino non venga posizionato in modo corretto e nell’ipotesi di abbandono. In questa ipotesi lo smartphone inizia a suonare, vibrare ed ad emettere messaggi visivi per dare l’allarme.

Se non si procede all’intervento entro tre minuti, l’app. invia SMS ad altre tre persone che vengono allertate dell’abbandono. Grazie alla geo-localizzazione notificata in tempo reale, una delle tre persone che viene avvisata può immediatamente giungere al parcheggio auto per salvare il piccolo.

Ottima l’idea di creare un dispositivo anti-abbandono che funzioni senza fili, evitando fastidi ai bambini e ai genitori durante la guida.

Baby Bell viene considerato uno dei dispositivi anti-abbandono migliori da acquistare proprio per la sicurezza che offre e la garanzia di avere sempre il bambino sotto stretto controllo del genitore conducente e degli altri soggetti che condividono l’applicazione.

Leave a Reply