Le chiavi dinamometriche di Beta sono sicuramente una delle più famosi e apprezzate sul mercato. Un utensile troppo utile per non tenerlo tra i propri strumenti personali. Le chiavi Beta sono inoltre sempre più diffuse e utilizzate sia a livello professionale che a livello privato.
È dotata di un meccanismo che indica il raggiungimento del valore di coppia impostato (con uno scatto o con una lancetta che indica il valore del serraggio).
Consente di stringere dadi, viti e bulloni, ad una giusta coppia di serraggio, che viene indicata dal produttore, in modo da non lasciare parti con serraggio troppo lenti o troppo forti.
La chiave dinamometrica è simile alla chiave torsiometrica ma vi sono alcune differenze tra le due. In particolare la prima ha un quadrante per controllare la forza esercitata in dato momento, mentre la chiave torsiometrica scatta una volta raggiunto il valore preimpostato.
Sono tanti i modelli che appartengono a Beta, e altrettante sono le caratteristiche che li differenziano. Valutare proprietà e dettagli di ogni singolo prodotto è fondamentale per riuscire ad acquistare il prodotto che più si adatta alle proprie esigenze. In seguito andremo a vedere cosa differenzia i vari modelli e perchè scegliere una chiave dinamometrica Beta può essere una scelta giusta e conveniente.
Come e perchè scegliere una chiave dinamometrica Beta
- Il prodotto viene venduto singolarmente
- Newton per Metro: 10÷60
- Beta 667N/20 Chiavi dinamometriche a scatto con cricchetto semplice per serraggi destrorsi e sinistrorsi precisione di serraggio ± 3%
- Beta 666N/10 - Chiavi dinamometriche a scatto con cricchetto reversibile per serraggi destrorsi precisione di serraggio ± 3%
- Il prodotto viene venduto singolarmente
- Tolleranza: ±3 % del valore di scala impostato
Il principio di funzionamento è uguale per tutti i modelli Beta, il suo scopo infatti è il serraggio controllato di una coppia di dadi, viti e bulloni. Tuttavia, sono tante le differenze che intercorrono tra i vari prodotti.
Ogni materiale da serrare ha un proprio valore di carico che dipende dalla dimensione. La chiave permette di non stringere troppo i pezzi al punto tale da essere deformati o rotti. Conoscere quindi i valori dei materiali è fondamentale per evitare uno svitamento involontario o la rottura delle parti.
I valori sono resi noti dal produttore e sono indicati in funzione dei materiali. Nella tabella di riferimento del prodotto sarà infatti possibile conoscere tutti i valori.
I modelli di chiavi beta sono diversi, come ad esempio le chiavi a slittamento, a disinnesto o scatto. Poi ci sono i modelli a lettura diretta della coppia sul quadrante analogico o digitale, che indicano il valore istantaneo di carico a coppia raggiunto nel serraggio.
Le versioni più diffuse sono quelle a scatto, con il serraggio che si ottiene ruotando l’impugnatura, impostando il valore del serraggio, viene poi segnalato il suo raggiungimento con uno scatto.
Una versione meno precisa ma ugualmente diffusa della chiave dinamometrica è quella a quadrante, o a lancetta.
Questo tipo di chiave è formata da due barre di metallo parallele, una che unisce l’attacco dell’impugnatura alla testa mentre l’altra è collegata alla testa e ha l’obiettivo di indicare come una lancetta il valore raggiunto su una scala graduata.
Si sono sviluppate anche versioni digitali che consentono di visualizzare su un piccolo visore il livello di serraggio e dotate di un segnale acustico quando viene raggiunto.
Fondamentale è anche assicurarsi che la chiave dinamometrica Beta abbia la certificazione della taratura dello strumento.
In seguito in questa guida classificheremo le migliori chiavi dinamometrica Beta in circolazione, ne confronteremo caratteristiche e pecularietà di ogni singolo prodotto, cercando di fornire, al termine della lettura, una panoramica completa che permetterà a chi è intenzionato ad acquistarne una, di avere le idee chiare e compiere le giuste scelte economiche.
Classifica top6 delle migliori chiavi dinamometriche Beta
-
Beta 678/C150 – Miglior chiave dinamometriche Beta
- L'articolo adatto per serraggi destrorsi e sinistrorsi viene venduto con cassetta
La chiave dinamometrica Beta 678/C150 è sicuramente una delle punte di diamante degli articoli in questione. Una garanzia per lavori impegnativi e professionali.
Grazie alla sua impugnatura può essere facilmente utilizzata per serraggi sia da destrorsi che sinistrorsi.
La chiave è dotata di un meccanismo a scatto, di tipo quadrato fisso, il quale con un click avverte l’avvenuto aggancio della coppia impostata. Ha una precisione di ± 4% seguendo quelle che sono le normative UNI ES ISO 6789, come specificato nel certificato ad essa correlato.
La 678/C150 ha un peso di 12,5 kg ed ha una dimensione del collo di 165,7x25x11 cm.
È compresa di di una comoda custodia in plastica.
-
Beta 674/C80
- Barra dinanometrica a scatto con attacco tondo Ø 22 mm e KGFM 16/80
La chiave dinamometrica Beta 674/C80 è sicuramente uno dei migliori prodotti presenti sul mercato grazie alla sua doppia scala che consente di avere una precisa regolazione della coppia, ideale per effettuare serraggi sia per destrorsi che sinistrorsi.
Grazie alla manopola di sicurezza di cui è dotata, rende semplice ed efficace il bloccaggio della coppia impostata. La chiave, realizzata con materiali di alta qualità ha un’impugnatura in plastica ed un attacco tondo dal diametro di 22 mm, con una precisione di serraggio di ± 4%, le dimensioni del collo sono 115,6×13,6×11,6 cm e ha un peso di circa 6,68 kg.
Il suo funzionamento spazia da un Nm: 200-1000, kgfm 20-100 e un Ibf.ft: 150-750.
Il prodotto corrisponde alle normative UNI EN ISO 6789, ed è dotato di una pratica custodia.
-
Beta 667N/40
- L'articolo adatto per serraggi destrorsi e sinistrorsi viene venduto singolarmente
La chiave dinamometrica Beta 667N/40, è considerata un bestseller sul mercato, un prodotto di qualità ma anche di una notevole incisività, grazie al materiale utilizzato per l’impugnatura e per la lente che sono resistenti a tutte le sostante chimiche che solitamente vengono impiegate nel campo dell’automotive, dell’industria ma anche dell’aviazione; inoltre la sua eccellenza è data anche dalle ottime finiture verniciate a polvere.
Un articolo dotato di grande versatilità, in quando adatta ad essere impugnata sia da destrorsi che sinistrorsi e può essere adoperata per lavori professionali ma anche per il Fai da te.
La chiave presenta una precisone di serraggio pari a ± 3%, ideale per effettuare collegamenti a vite; dotata di una velocità di regolazione della coppia aumentata del 40%
Ha un diametro di 50 mm con innesto quadro di 3/4″, con altezza 50 mm e lunghezza 687 mm, il peso è pari a 100 gr. La chiave è corredata di una banda colorata, un ring rosso, situata all’estremità dell’impugnatura la quale indica il momento in cui viene sbloccata in modo da regolare efficacemente la coppia di serraggio.
Inoltre, viene raccomandato di impostare la coppia sul valore più basso del range della chiave nel momento in cui non viene utilizzata. Anch’essa come le due chiavi, precedentemente illustrate, è conforme alla normativa UNI ES ISO 6789.
-
Chiavi dinamometrica Beta 606/30
- Precisione di serraggio ± 4%
Il primo prodotto da analizzare è la chiave dinanometrica Beta 606/30, sicuramente tra i migliori prodotti disponibili sul mercato. Versatile e pratica, la chiave è un modello a scatto con cricchetto reversibile per serraggio destrorsi, ha una forza che varia da 60 a 300 NM e una precisione di serraggio con un errore possibile del 4%.
L’attacco per le bussole è di tipo quadrato. Uno scatto udibile con un click segnalerà il raggiungimento del valore di coppia impostato, percepibile anche nella impugnatura.
La chiave permette di non imprimere troppa forza sul materiale su cui si sta lavorando al fine di non danneggiarlo creando crepe nella struttura o danneggiare le filettature.
La lunghezza della chiave è di circa 560 mm mentre la larghezza del cricchetto è di 43 mm con un spessore del 43 mm. Ha un peso di 1180 grammi e dimensioni del collo pari a 59.5×5.5×4 cm.
È dotato di una custodia tubolare, molto resistente.
Il certificato di conformità della chiave con il report dei test passati si trova nella confezione in plastica.
-
Chiave Dinamometrica Beta 301335 606 10X
Il secondo tra i migliori modelli presenti sul mercato è sicuramente la chiave dinamometrica Beta 301335 606 10X, una chiave ideale per il fai da te in casa, come ad esempio la sostituzione di gomme per la moto.
Ha una precisione di serraggio che ammette un errore di circa il 4%. Il range di funzionamento è pari a Nm: 20÷100, kgfm: 2÷10 e lbf.ft: 15÷80.Ha un attacco quadro da 12,5 millimetri.
Lo scatto si percepisce una volta raggiunto il valore di coppia impostato.
Al termine dell’utilizzo bisognerà ricordare di resettare la chiave per impedire che si danneggi e garantire che duri nel tempo.
Realizzata con materiali di qualità, la chiave ha un impugnatura fatta in materiale plastico, particolarmente ergonomica da non permettere che scivoli dalla mano durante l’uso.
La larghezza del cricchetto è pari a circa 30 mm, con uno spessore di circa 357 mm mentre la lunghezza della chiave è pari a 345 mm.
Ha un peso di circa 789 grammi e dimensioni pari a 38.2×5.2×4.6 cm.
-
Beta 666 N/5 – NM:10-50
- Il prodotto viene venduto singolarmente
La chiave Beta 666 N/5 è l’ultima chiave dinamometrica Beta che analizzeremo, un prodotto particolarmente interessante grazie all’alta qualità che garantisce efficienza e praticità, sicuramente non poteva non essere inserito tra i migliori prodotti sul mercato. La chiave a scatto con cricchetto reversibile per serraggi destrorsi ha una precisione di serraggio del 4%.
La chiave si sblocca con il ring rosso che si trova all’estremità dell’impugnatura, solo a quel punto sarà possibile regolare la coppia di serraggio. Quando non viene utilizzata bisognerà impostare la coppia sul valore più basso del range.
Il range di funzionamento è NM:10-50, kgfm: 1-5, ibf.ft: 7-37. L’attacco quadro è da 3/8′.
Una migliore visibilità e un settaggio più accurato sono garantiti dalla scala più grande del 60%. La funzione Recalibration Reminder consente di controllare il tempo mancante alla ricalibrazione della chiave.
Il prodotto è poi dotato di impugnatura e lenti fatti con materiali particolarmente resistenti alle sostanze chimiche.
Ha una larghezza del cricchetto di circa 30 mm, uno spessore di 33 mm e una lunghezza della chiave di 312 mm.