Per una protezione che possa essere definita come totale, sfruttare i caschi Caberg rappresentano la soluzione perfetta, visto che gli stessi consentiranno di evitare danni al capo durante la guida della propria moto.
Ecco quali modelli scegliere e cosa valutare per essere sicuri che il casco possa essere uno strumento che protegge completamente il proprio capo.
Come scegliere il miglior casco Caberg
Usare il casco Caberg rappresenta una scelta che deve essere svolta senza alcun dubbio se si vuole avere l’occasione di proteggere perfettamente la propria testa e la zona del collo in maniera perfetta e senza nemmeno una piccola imprecisione.
Qualora ci si ritrovi a dover svolgere questo genere di scelta, il primo parametro che consente di identificare il migliore casco è quello relativo alla comodità di utilizzo dello stesso.
Il modello che si intende sfruttare deve necessariamente essere in grado di unire protezione e comodità: un casco stretto o comunque non adatto alle dimensioni della propria testa potrebbe non essere sfruttato nel giusto modo e quindi essere sinonimo di una serie di complicazioni che tendono a rendere anche una semplice passeggiata in moto meno sicura del previsto.
Occorre anche valutare accuratamente la struttura del casco Caberg, che deve essere in grado di proteggere il capo anche dalle vibrazioni, affinché sia possibile fare un corretto utilizzo del casco stesso: sfruttare un modello che potrebbe non essere in grado di attutire perfettamente un urto può essere sinonimo di zona del collo che viene sollecitata eccessivamente e lo stesso vale per il capo.
Inoltre i migliori caschi Caberg sono quelli che offrono l’occasione di avere una buona visuale anche in condizioni climatiche talvolta avverse, come luce eccessiva oppure fitte piogge.
Quando dovete scegliere il casco dovrete valutare attentamente tutti questi aspetti in maniera tale che sia possibile prevenire una serie di situazioni che mettono in secondo piano il fatto sicurezza.
Ma vediamo con cura su quali modelli specifici far ricadere la vostra scelta e i motivi che dovrebbero spingervi a scegliere quel tipo di casco Caberg invece che altre versioni.
Tabella comparativa
Classifica dei migliori caschi da moto Caberg
-
Casco Caberg Levo X Manta – Miglio casco da moto Caberg
- Omologazione P/J
Il casco Levo X è l’ultimo arrivato di casa Caberg.
Si tratta di un modello flip up, con mentoniera sollevabile e ribaltabile così da poter scegliere di utilizzarlo in versione integrale, per ottenere il massimo della sicurezza, o in versione jet, per godere della piacevole brezza del vento.
Il casco Levo X è omologato ECE 22.06, perfetto per gli amanti del mototurismo perché unisce a un design all’avanguardia, il massimo del comfort e della sicurezza.
La struttura esterna è realizzata con fibre composite che rendono il casco molto leggero (circa 1,5 kg).
L’interno invece è caratterizzato da tessuti traspiranti e lavabili. In ultimo il casco supporta la maggior parte dei sistemi di comunicazione universali in commercio.
-
Casco Caberg Drift Evo Carbon Pro
- Casco integrale
Il casco Caberg Drift Evo si unisce al già noto modello Drift, alzando l’asticella per rispondere alle esigenze dei motociclisti dallo spirito più sportivo.
Questo casco è il risultato dell’esperienza del reparto corse,
la calotta è realizzata in carbonio ed è disponibile in 2 differenti misure per il massimo del comfort.
Il design è moderno e accattivante, studiato per migliorare l’aerodinamica anche a velocità più elevate.
Gli interni invece si caratterizzano per una calzata ancora più avvolgente e personalizzata, sono sfoderabili e lavabili.
Il casco Drift Evo è fornito di una visiera a sgancio rapido, antigraffio e con lente Pinlock Max Vision antiappannamento.
-
Casco Caberg Horus Scout
- Casco Modulare
Il casco Caberg Horus Scout è dotato di una doppia omologazione che consente l’uso sia con la mentoniera alzata che abbassata.
Infatti il punto di rotazione della mentoniera è differente rispetto a quello della visiera, perfetto sia per il touring che per l’utilizzo urbano.
La visiera offre un’ampia visibilità ed è realizzata con la tecnologia Pnilock Max Vision antiappannamento.
I tessuti interni sono traspiranti, estraibili e lavabili, per il massimo comfort.
Sempre all’interno è presente l’innovativo interfono Caber Just Speak Evo.
Il casco Caberg Horus Scout è disponibile in diverse taglie, dalla XS fino alla XXL, ha un design moderno ed elegante, e a differenza di altri modelli si caratterizza per la combinazione di più colori.
-
Casco Caberg Ghost Fluo – Futuristico
- Casco jet
Parliamo ora di questo modello di casco che, seppur resistente, tende a essere meno pratico rispetto agli altri.
Il fattore sicurezza non viene assolutamente a mancare col Ghost Fluo Caberg, dato che l’intera struttura è realizzata con materiali che permettono di ottenere il massimo livello di comfort ma, allo stesso tempo, la resistenza dello stesso viene leggermente messa in dubbio quando gli urti sono eccessivamente violenti.
Anche le lenti, antigraffio e Pinlock, sono meno resistenti rispetto quelle che identificano gli altri modelli e inoltre le operazioni di sostituzione rappresentano una fase complessa che deve essere svolta con molta attenzione se non si vogliono danneggiare gli agganci laterali.
-
Casco modulare Caberg Droid – Miglior modello integrale
Questo casco modulare Caberg è sicuramente uno dei migliori presente sul mercato, se non quello sul quale far ricadere la vostra scelta principale, date tutte le specifiche tecniche che vanno a contraddistinguere il suddetto strumento di protezione.
Si parte con la visiera che possiede la funzione Pinlock, che vi consente di evitare che la stessa possa appannarsi dopo aver percorso un breve tratto stradale: aria, acqua e polvere non saranno elementi che si infiltreranno all’interno del casco creando problemi di visuale mentre si guida, situazione che sarà evitata anche con la troppa luce, dato che la visiera parasole eviterà che i raggi luminosi colpiscano gli occhi e creino un ostacolo mentre si è alla guida del veicolo.
La parte frontale del casco potrà essere inoltre aperta, trasformando questo modello in una versione Jet del casco stesso, il quale potrà essere sfruttato senza alcun timore vista l’omologazione ECE 22 05 che permette di avere il collo e capo perfettamente protetti.
Inoltre il rivestimento doppio antiturbolenter offre la sicurezza di non sentire alcuna vibrazione nel momento in cui si subisce un urto.
-
Casco Caberg Tourmax Integral – Ottimo prezzo
Questa versione di casco Caberg rappresenta la vera alternativa al modello precedente e parliamo immediatamente del solo difetto che lo contraddistingue, ovvero l’impossibilità di poterlo trasformare in un casco Jet.
Se non si considera questo aspetto è possibile posizionare anche questo modello in prima posizione, in quanto la doppia visiera rappresenta un elemento studiato con cura e che offre l’opportunità di avere sempre un’ottima visuale della strada.
Lo strato Pinlock e il rivestimento antigraffio fanno in modo che questo casco Caberg sia sostanzialmente impossibile da rovinare: inoltre la visiera potrà essere facilmente sostituita in casi di urti abbastanza gravi.
L’interno del casco è caratterizzato da un’imbottitura che potrà essere facilmente rimossa, lavata e montata nuovamente: questa, nel periodo invernale, permetterà di avere una buona dose di calore e durante tutto l’anno assicura al volto di stare comodo all’interno dello stesso strumento.
Il fattore comodità è dato anche dalle scanalature interne alle quali è possibile accedere grazie all’apertura principale sul mento, che offre una buona quantità di aria all’interno del casco, ideale soprattutto da sentire durante il periodo caldo dell’anno.
Sul fronte protezione si parla di un uno dei caschi modulari Caberg maggiormente resistente presente in commercio, che protegge il capo e la zona della nuca senza lasciar passare alcuna vibrazione.
-
Casco Caberg Jackal – Economico
- Casco integrale
Tra gli altri Caberg Helmets occorre parlare anche del modello Jackal, che si contraddistingue non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per essere un modello assai vantaggioso sotto il profilo economico.
Oltre a questo dettaglio il modello Jackal rientra anche tra la categoria di caschi Caberg le cui opinioni sono tra le più positive: la calotta in policarbonato assicura infatti una buona resistenza dello strumento e consente ai motociclisti di ottenere non pochi risultati positivi mentre si è alla guida del veicolo a due ruote.
Resistente e comodo da indossare, visto il peso di soli due chili e la dimensione che si adatterà perfettamente alla forma della testa, questo modello di casco è dotato di una doppia visiera Pinlock che rispecchia perfettamente tutte le svariate richieste degli stessi motociclisti: questo in quanto la prima delle due è ideale per proteggere la vista dai raggi solari, polvere e acqua mentre la seconda previene che nebbia e fumo possano in qualche modo dare fastidio agli occhi mentre si guida.
Dotato di pratichi fori di ventilazione, questo modello si adatta in modo ottimale a ogni genere di uscita e inoltre l’intera struttura riesce a ottimizzare gli urti, ovvero previene che questi possano avere un impatto negativo su collo e capo.
-
Casco modulare Caberg Duke Ii Smart
- nan30865091-M
Infine, tra i vari caschi modulari Caberg, occorre parlare di questo modello, il quale si presenta come abbastanza classico e ideale per ogni esigenza.
Protezione assicurata, ma di livello leggermente inferiore rispetto i precedenti, possibilità di tramutare il casco da integrale a modello Jet e visiera Pinlock antigraffio, con parte posteriore dello strumento in grado di proteggere la nuca.
Uno strumento economico e basilare che riesce a offrire un buon livello di protezione e che, proprio in base alla sua semplicità, si posiziona come ultimo nella nostra classifica ma attenzione: questo non significa affatto che non sia una buona scelta dato che il grado di protezione è abbastanza buono.
Semplicemente se si ricerca un casco dalle funzioni maggiormente dettagliata, occorre focalizzarsi sugli altri modelli.