Borsa da sella per moto migliori: Guida all’acquisto con classifica

Borsa da sella per motoUna volta, nell’accezione più comune, le borse da sella erano viste sempre come due borse di cuoio appese ai lati del mezzo, collegate da tra loro nella parte superiore, come due bisacce sul dorso di un cavallo.
Oggi questa tipologia di borse da sella insieme alle borse da serbatoio sono le più utilizzate, soprattutto sulle motociclette custom, mentre l’offerta di questo tipo d prodotto si è ampliata e diversificata in relazione alle differenti modelli di moto immessi sul mercato.
Inizialmente le borse da sella per moto erano prodotte dapprima con lamiere leggere, salvo poi utilizzare delle resine particolari, applicandole inamovibilmente alla motocicletta.Successivamente, con l’adozione di motoborse in plastica o materiali più morbidi ed adattabili, come stoffe resistenti, sono state adottate borse da sella mobili, removibili dalla carena della motocicletta.

Pro e contro delle borse da sella per moto

Bestseller No. 1
Jfg Racing Zaino per sella moto, impermeabile, multifunzione, sportivo, in pelle ecologica in...
  • Multifunzione: compatibile con la maggior parte delle moto, moto da cross, dual sport ed enduro e può anche essere utilizzato come borsa a mano o a spalla per muoversi in libertà.
Bestseller No. 2
Rhinowalk Borsa da sella multifunzione per posteriore moto, borsa per portapacchi, 20 l, colore nero
  • Materiale: poliestere. 10 l: 23 x 10,5 x 46,5 cm, 700 g. 20 l: 26 x 18 x 59 cm, 1050 g. 30 l: 30 x 20 x 65 cm, 1150 g. Ogni borsa è dotata di 4 fibbie, 4 fasce; la borsa da 10 l dispone di una...
Bestseller No. 3
Moto Borse da Sella, Borsa Laterale per Moto Borsa per Bagagli Borsa per Attrezzi Borsa Laterale...
  • Non più preoccuparti quando la tua appartenenza sarà tenuta saldamente durante la guida.
Bestseller No. 4
AnXin Borsa da sella per moto, impermeabile, multifunzione, in pelle poliuretanica, capacità 15...
  • Multifunzione: si adatta alla maggior parte delle moto, dirt bike, dual sport ed enduro e può anche essere utilizzata come borsa a mano per un facile movimento.
Bestseller No. 5
Dainese-D-TAIL MOTORCYCLE BAG, Stealth-Nero, Taglia N
  • Elegante design aerodinamico per ottimale flusso d'aria 2 cerniere di espansione per l'extra storage cappuccio pioggia integrato
Bestseller No. 6
Rhinowalk Borsa multifunzionale per moto, borsa da sella per moto, borsa per portapacchi, 30 l,...
  • Informazioni sul prodotto della borsa portapacchi: 10 l: 23 x 10,5 x 46,5 cm, 700 g. 20 l: 26 x 18 x 59 cm, 1050 g. 30 l: 30 x 20 x 65 cm, 1150 g. Ogni borsa presenta 4 fibbie, 4 fasce; la borsa da 10...
Bestseller No. 7
WILD HEART Borsa Da Sella Per Moto A Secco 70l Con Cinghie In Corda E Tasca Interna Impermeabile In...
  • 1.Il design a forma di U nella parte inferiore aumenta la stabilità della moto ed è adatto a quasi tutti i modelli di moto.La borsa è fissata con una cinghia, che può essere saldamente legata alla...
Ad oggi vengono prodotte utilizzando tre materiali principali: il cuoio, per motociclette custom o harley davidson, resine speciali o materiali plastici che le rendono rigide e resistenti agli agenti atmosferici, ed infine la tela o staffe resistenti, per motoborse morbide e più versatili.
Esiste una stretta correlazione tra la tipologia di borsa da sella  utilizzata e il suo posizionamento sulla motocicletta: il mercato offre infatti tipi differenti di motoborse a seconda che vengano sistemate in sede posteriore (il cosiddetto bauletto o portapacchi), ai lati della carenatura, in sede anteriore o sul serbatoio.
Qualunque sia la borsa da sella acquistata è fondamentale che venga ben ancorata al mezzo, affinchè non si perda nulla. Eventuali distacchi possono risultare certamente pericolosi per il guidatore, il passeggero e, in generale, per tutti i veicoli transitanti in quel determinato momento.
La prima regola per non perdere il proprio bagaglio è di sicuro quella di assicurarsi che sia ben ancorato alla motocicletta: ciascuna borsa utilizza attacchi specifici, anche in questo caso relazionati al punto della moto dove vengono fissati. Ad esempio le borse che vengono posizionate sul serbatoio possono essere avvitare al tappo dello stesso.
Le borse da sella sono tendenzialmente morbide, fatte in materiale molto resistente, tipo Cordura, dotare di copertura impermeabile e possibilità di estensione della capacità.
Il fissaggio alla motocicletta è variabile: se dispongono di una struttura rigida, o anche solo di un piano rigido, si possono ancorare utilizzando le cinghie incorporate.
In mancanza della struttura rigida vengono posizionate sulla sella e bloccate con i lacci in dotazione. Le più comode e performanti sono sicuramente quelle a struttura semirigida, alcune delle quali sono già sagomate per l’utilizzo su moto di tipo sportivo.
Il fissaggio è rapido e facilmente staccabile non solo per ragioni di praticità, ma anche per sicurezza, essendo facilmente asportabili, è più facile portarle via con sè, evitando che qualche malintenzionato possa approfittarne.

Sono generalmente leggere, poco costose, pratiche ed adattabili ai diversi tipi di telaio. Di contro non sono eccessivamente sicure e non totalmente impermeabili.

Come scegliere le migliori borse da sella per moto

Prima di scegliere il modello adatto alle caratteristiche della propria moto, o alle proprie esigenze, è bene premettere che saper preparare il proprio bagaglio da moto ci indirizza direttamente alla scelta del modello giusto.

La moto è libertà, praticità, versatilità. E così deve essere il suo bagaglio.

È dunque necessario riempire il bagaglio in maniera intelligente, evitando il sovraccarico ed effettuando una sistemazione omogenea dei pesi, evitando che sia in marcia che in sosta il mezzo possa essere squilibrato.

In una borsa da sella, date anche le dimensioni e la capacità limitata, vanno le cose essenziali, e quelle più utili vanno sistemate in superficie o in sua prossimità, così da essere facilmente e rapidamente asportabili.

Infine è sempre bene assicurarsi che la borsa sia impermeabilizzata quasi totalmente.

Le motoborse da sella sono generalmente morbide, assemblate in nylon, cordura o poliestere, e sono dotate di lacci per l’ancoraggio alla sella. Alcune sono invece semirigide, hanno una parete che va a contatto con la moto e si fissa o ad incastro o mediante altri lacci.

Hanno tutte una superficie impermeabile o un telo di copertura e sono tutte estensibili.

Classifica delle migliori borse da sella per moto

Borsa da sella per moto migliore

Le più famose o più acquistate sono quelle della GIVI o della KAPPA, per cui esaminiamone qualcuna.

  • Givi XS313 – Miglior borsa da sella per moto

Prodotto leggero, 1 kg di peso circa, con capienza estendibile fino a 20 litri. Il tessuto è sottoposto a trattamento anti ultravioletti. In dotazione sono compresi degli inserti riflettenti, una copertura impermeabile e catarifrangente, una copertura interna in grado di isolare il contenuto dall’umidità, maniglia e tracolla per il trasporto.

Il fissaggio è affidato a quattro cinghie e la cerniera di chiusura può essere chiusa da un lucchetto che però è venduto separatamente.

  • Iron Jia’s Moto Pvc

IRON JIA'S Borsa Moto Borsa Impermeabile Moto Borsa Sella Moto Grande Capacità Durevoli, Borsone da...
  • Grande capacità: 60 litri Dimensioni: circa 35 cm * 70 cm * 41 cm (13,78 * 27,56 * 16,15 pollici), peso: circa 1,5 kg. È perfetto per riporre attrezzature di riparazione, oggetti di uso quotidiano,...

La borsa da sella per moto della Iron Jia’s come potrai notare fin da subito ha sia una capienza da viaggio non indifferente, che potrai tranquillamente trasportare anche e specialmente per lunghe tratte, sia una resistenza più che eccelsa in grado di resistere anche alla pioggia.

All’interno potrai vedere anche diversi scompartimenti extra per poter portare tutto ciò che ti servirà per un viaggio fuori città o per una gita o campeggio.

Questa borsa per sella non solo è stata ideata per durare, ma per essere portata ovunque tu debba andare senza darti nessun problema durante il viaggio anche se è sempre meglio assicurarsi di avere la borsa ben sigillata e non troppo appesantita, essendo più grande rispetto ad altre, è anche preferibile prendere qualche precauzione in più.

Iron Jia’s borsa da sella ha una dimensione di 35x70x41cm per un peso massimo di oltre 1.5Kg con materiale totalmente impermeabile in PVC in assenza di cuciture e ideato per essere idrorepellente. La borsa contiene una tracolla e le due cinture a sgancio rapido, con strisce riflettenti in modo da aumentare la sicurezza durante gli orari notturni.

  • Kappa LH 203 R – Ottima per l’enduro

Kappa/borsello da codino per moto
  • Borsello da sella estensibile particolarmente adatto a moto enduro, dotato internamente di sac

Colore nero, peso di 1 kg, borsa particolarmente adatta alle moto enduro .
Costruita in poliestere, è dotata internamente si un vano porta oggetti, copertura impermeabile e tracolla.

La parte bassa della borsa è in gomma antiscivolo e presenta alcuni inserti riflettenti.
Il kit per fissarla alla moto è composto da tre cinghie regolabili per adattamento al sellino o al portapacchi.

  • Givi EA11BK – Borsa da sella impermeabile

Poco più di un kg di peso per questa borsa in colore nero dalla forma tendenzialmente tubolare.

Completamente impermeabile, in PVC Tarpaulin con giunture saldate ad alta frequenza e non chiuse da cuciture. La chiusura a giro rafforza la sua impermeabilità.
Capienza di 40 litri circa, viene venduta completa di due cinghie elastiche per l’ancoraggio alla moto.

  • Jfg Racing Zaino

Jfg Racing Zaino per sella moto, impermeabile, multifunzione, sportivo, in pelle ecologica in...
  • Multifunzione: compatibile con la maggior parte delle moto, moto da cross, dual sport ed enduro e può anche essere utilizzato come borsa a mano o a spalla per muoversi in libertà.

A differenza di altri modelli, lo zaino da sella per moto della JFC noterai che è più piccolo e quindi maggiormente indicato per viaggi più corti, se devi solo portare lo stretto indispensabile o se devi solo fare un’uscita e ti serve una borsa per portare le cose più importanti.

Naturalmente materiali e qualità sono elevati, anche se ad un prezzo più contenuto e conveniente, il che lo potresti preferire se non ti capita di fare tratti troppo lunghi o non hai bisogno di una borsa da sella per moto troppo capiente.

Lo spazio interno comunque rimane abbastanza ampio, non occuperà nemmeno troppo nella sella e si aggancia molto facilmente, al tatto appare con un’ottima fibra e la lavorazione è realizzata con doppia cucitura che sigillano la borsa per una maggiore sicurezza.

JFC Racing borsa per sella da moto è utile anche per moto cross e per Enduro, facile nel trasporto con un’elevata qualità delle pelle sintetica. Insieme alla borsa troverai una cover per coprirla dalla pioggia e cinturino in fibbia.

  • Kappa WA401S – Leggerissima

Kappa/borsa rullo da sella silver
  • Rullo da sella posteriore (o da portapacchi se sufficiente ad accoglierlo in sicurezza).

Colore grigio riflettente, capacità di 30 Litri e solo 900 grammi di peso per questa borsa tubolare della Kappa. Costruita in PVC Tarpaulin con cuciture ad alta frequenza a garantirne l’impermeabilità.

Il kit di fissaggio mediante elastici forniti in dotazione, così come la tracolla. Invece è acquistabile separatamente la rete ragno per la sistemazione e fissaggio alla motocicletta.

  • Kappa WA404S – Ottima per scooter

Kappa/borsa da sella waterproof
  • WA404SBorsa da sella waterproofBorsa da sella waterproof. La WA404S puÃ⊃

In colore nero con larghi inserti grigio riflettente, questa borsa della Kappa, mediante la maniglia e le cinghie a tracolla può essere facilmente utilizzata su moto, quad o maxiscooter, trasformandosi in borsone multiuso.

In PVC Tarpaulin con cuciture ad alta frequenza.

Conclusioni

A ciascuno la sua borsa da sella. Una scelta che non può prescindere dal modello della moto in dotazione, anche se i vari modelli in commercio tendono ad essere universali, e dalle esigenze di utilizzo: e da queste dipende la scelta della capienza stessa.

La praticità è essenziale, trattandosi di borse che vengono movimentate in continuazione.

Tra i modelli esaminati le differenze sono relative alle differenti capacità ed alle modalità di assemblaggio della sacca: con cuciture o saldature ad alta frequenza.

Un dettaglio o un accessorio può fare la differenza, e questo è il caso del primo modello di cui abbiamo parlato: la GIVI XS313, che offre al motociclista anche un telo interno per isolare l’umidità. Un accessorio davvero utile, visto che tante borse impermeabili, pur avendo una buona tenuta all’acqua, spesso non impediscono che il contenuto si inumidisca.

Leave a Reply