Sei alla ricerca del miglior antigelo per auto di quest’anno? L’inverno spinge alle porte, impaziente di arrivare, eppure il freddo come sempre l’ha già preceduto: è importante proteggere non solo il tuo corpo, ma anche la tua auto dalle basse temperature.
Perché, dirai tu? Semplice, rispolveriamo qualche lezione di scienze delle scuole medie.
Quando un liquido si ghiaccia, passando dallo stato liquido allo stato solido, il suo volume aumenta del 10%: se il risultato è una lattina rotta, dimenticata nel congelatore, non è un problema irrisolvibile, ma pensa a cosa potrebbe accadere al motore della tua auto, quando il freddo arriva a congelarne i liquidi all’interno.
Dopo questo scenario praticamente post-apocalittico, vogliamo rassicurarti: con il giusto antigelo per auto potrai dormire sonni tranquilli. Ma come funziona, quali tipi di antigelo esistono? Continua a leggere questa guida per trovare il prodotto adatto alle tue necessità e per leggere la classifica dei TOP 8 migliori antigelo per auto.
Funzioni e tipologie dell’antigelo per auto
- ✅ PER RADIATORI IN LEGA DI ALLUMINIO: E’ di natura organica e permanente di colore rosso. Si distingue per la sua assenza, nel pacchetto inibitore di ammine, nitriti e fosfati. Utilizzabile fino a...
- PRODOTTO - Il liquido lavavetri auto Groupoil garantisce una perfetta azione sgrassante e detergente senza lasciare aloni. Agisce a fondo rimuovendo polvere e ogni tipo di sporco.
- Adatto per tutte le stagioni: In inverno, la copertura del parabrezza fornisce protezione da neve, pellicola antigelo e antigelo per liberarti dal raschiare il ghiaccio e la neve al mattino; in estate...
- GROUPOIL : azienda italiana specializzata nel settore dei lubrificanti per autovetture , motocicli , industriali , agricoli e nautici.
- Liquido anticongelante per radiatori di nuova concezione, ad azione protettiva antigelo e antiebollizione. Superior è additivato con uno speciale pacchetto inibitore a base organo-carbossilati per...
L’antigelo per auto è una soluzione fluida, composta da acqua demineralizzata e glicole etilenico, che viene miscelata con i liquidi presenti nell’auto per impedire che questi si congelino con il freddo e ti debbano poi costringere a correre dal meccanico, o addirittura mettano in pericolo la tua sicurezza alla guida.
A seconda di dove va inserito, esistono diverse tipologie di antigelo. Tutte queste, però, condividono alcune caratteristiche:
- sono altamente solubili nei liquidi
- hanno una durata prolungata nel corso del tempo
- non intaccano i liquidi a cui vengono aggiunti
- riducono il punto di congelamento fino a -40 gradi e anche il punto di ebollizione
- proteggono le pareti e i condotti
-
Tipologie di antigelo per auto
I tre tipi più importanti di antigelo sono: quello per il liquido motore, per il carburante e infine l’antigelo per il liquido dei tergicristalli. Il motore è, chiaramente, la parte a cui conviene prestare più attenzione: se i liquidi al suo interno sono ghiacciati, infatti, possono provocare danni anche molto gravi al funzionamento dell’auto.
Ma l’antigelo non è utile solo d’inverno, anzi, proprio come è in grado di impedire il congelamento dei liquidi, d’estate al contrario ne impedisce l’ebollizione.
-
Antigelo: rosso o blu?
L’antigelo per auto può essere di colore rosso o blu. Il colore, in questo caso è pertinente: leggendo il libretto delle istruzioni della tua auto, oppure rivolgendoti al tuo meccanico di fiducia, scoprirai quale dei due è adatto al tuo caso.
L’antigelo rosso è sicuramente quello più diffuso e usato attualmente: è perfetto per motori a benzina o a gasolio. È formato esclusivamente da liquidi organici, che non sono dannosi per l’ambiente.
In commercio ultimamente viene venduto anche un nuovo antigelo giallo, che è compatibile con la maggioranza degli additivi. Si possono mescolare questi due tipi di antigelo, rosso e giallo, ma rispettivamente in percentuali di 10% per quello rosso e 90% per quello giallo.
L’antigelo blu, invece, ormai non viene quasi più impiegato, per due motivi principali: il primo è che non è miscelabile, al contrario di quello rosso, e il secondo è che i suoi componenti lo rendono estremamente nocivo per l’ambiente. Solitamente si usa con auto particolarmente vecchie, che devono mantenere dei livelli specifici di PH basico, per evitare che il glicolo sia corrosivo.
Non bisogna mai mischiare l’antigelo rosso o giallo con l’antigelo blu, perché altrimenti intaseresti il circuito dell’auto.
Come scegliere un antigelo per auto professionale
Tenendo conto delle caratteristiche sopracitate, quali sono, quindi, i nostri consigli per acquistare il miglior antigelo per la tua auto?
Ormai puoi trovare questo tipo di prodotti anche nei grandi ipermercati, oltre che nei negozi specializzati e ai distributori. Ma diffida dei prezzi troppo convenienti o dei colori troppo sgargianti: spesso sono solo specchietti per allodole, e rischi di portarti a casa un prodotto sommario e scadente, che alla lunga può anche creare dei danni al veicolo.
Per capire la qualità di un antigelo per auto bisogna leggerne i componenti: il prodotto è valido quando possiede degli additivi in grado di far funzionare a dovere il circuito di raffreddamento del motore, proteggendo la pompa e il radiatore e impedendo che si creino problemi di corrosione.
Spesso i migliori antigelo sono anche lubrificanti: preservano l’efficienza di tutte le parti meccaniche del circuito, impedendo la loro usura dopo i vari utilizzi. Per aiutarti nella scelta, abbiamo stilato una classifica di quelli che secondo noi sono i migliori antigelo in commercio quest’anno.
Classifica top8 dei migliori antigelo per auto
Come promesso, ecco la nostra classifica degli 8 migliori antigelo per auto, con i prezzi e le relative caratteristiche: alla fine di ogni descrizione troverai anche il link per poterli acquistare su Amazon e riceverli direttamente a casa tua.
Se sei particolarmente di fretta e non hai tempo di leggere tutte le proposte qui sotto elencate, ti consigliamo di dare un’occhiata agli antigelo rosso o blu Cora per il radiatore, un prodotto italiano di alta qualità e dal prezzo ridotto, l’antigelo per auto diesel Bardahl, per impedire il congelamento del gasolio della tua auto a basse temperature, o il liquido per vetri Arexons 8415, che sgrassa a fondo e resiste fino a -20°C.
-
Arexons – Miglior antigelo per auto
- liquido protettivo antigelo e antiebollizione
Ottimo liquido anticongelante rosso 100% italiano, prodotto dall’azienda Arexons per radiatori di recente fattura, pensato per una vasta gamma di auto, con motore a gasolio o benzina. Offre una protezione dal congelamento fino ai -20° e dal surriscaldamento fino ai +121°, garantendo il perfetto funzionamento dell’auto anche in condizioni di temperatura particolarmente critiche.
Formato da 4.5 L con un rapporto qualità/prezzo tra i migliori in assoluto disponibili al momento sul mercato. Il prodotto è pronto all’uso, essendo già diluito ed, inoltre, il formato da 4.5 L rappresenta un ottima occaisone di risparmio, considerando le eventuali necessità di rabbocco del liquido all’interno del radiatore che una buona manutenzione ordinaria solitamente richiede.
-
Cora 0052 – Liquido permanente per radiatori e circuiti sigillati
- Liquido permanente di colore blu per radiatori e circuiti sigillati
Questa è la versione blu dell’antigelo Cora di cui abbiamo parlato sopra. Scegli questo antigelo se il tuo modello di automobile è particolarmente datato; si deve, infatti, usare un antigelo blu per gli esemplari indicativamente prodotti prima dell’anno 2000, ma questa non è una regola sempre valida: controlla nel tuo libretto di manutenzione.
Anche questa confezione viene venduta già pronta all’uso: il prodotto è stato precedentemente diluito con acqua demineralizzata, per cui ti basterà svitare il tappo e versarlo direttamente nel serbatoio. Come l’antigelo rosso Cora, anche questo è in grado di preservare in modo particolare i componenti di gomma e di plastica dell’auto, nonché di prevenire le incrostazioni e la corrosione dei componenti metallici.
Tra tutti i prodotti elencati, questo è il più economico in termini di rapporto quantità-prezzo: parliamo infatti di una confezione da 5 litri, ideale per i viaggi lunghi, che ti costerà meno di 10 euro. Questo antigelo per auto, essendo privo di componenti nocivi, quali possono essere le ammine, i nitrati o i fosfati, è meno dannoso di altre soluzioni in commercio.
Quando devi sostituirlo, però, presta comunque attenzione a smaltirlo correttamente e a non disperderlo nell’ambiente.
Il punto di congelamento è di -10°C: è una temperatura facilmente raggiungibile, specialmente in alta montagna o nelle località più fredde, e il produttore non assicura l’efficacia del prodotto ad alte temperature, per cui ti consigliamo di stare molto attento e di controllarlo regolarmente. Se non fosse stato per questi due piccolissimi difetti, sarebbe sicuramente un prodotto perfetto.
-
Cora 0023 – Liquido Radiatori Auto -35°C Rosso
Cora è un’azienda italiana che da più di quarant’anni distribuisce accessori auto in tutto il Paese. La qualità dei prodotti che offre è sempre delle migliori, per questo si adatta a soddisfare anche gli utenti più esigenti. L’antigelo rosso per auto Cora per radiatore e circuiti sigillati viene venduto in una comoda confezione già pronta all’uso, poiché il glicole etilenico è stato già diluito con l’acqua distillata.
La sua composizione, senza nitriti e ammine, preserva i componenti in gomma e in plastica della tua auto, prolungandone la durata nel tempo, inoltre, previene le incrostazioni e la corrosione dei componenti in metallo. Il punto di congelamento è di -35°C, mentre quello di ebollizione di +107°C.
La confezione normale è da 2 litri: acquistane almeno due taniche, specialmente se hai intenzione di compiere viaggi particolarmente lunghi o se la tua auto è di grandi dimensioni. Questo antigelo per auto offre un ottimo rapporto qualità-prezzo: assolutamente consigliato, sia per i veicoli più leggeri che per quelli più pesanti.
-
Liqui Moly
- Per tutti gli impianti di raffreddamento e motori, in particolare per i motori in alluminio ad alte prestazioni di autovetture, veicoli pesanti, motociclette, autobus, macchine agricole e motori e...
Liquido antigelo rosa ideale non solo per autovetture, ma per varie altre tipologie di veicoli, come motociclette, autobus ed altri veicoli pesanti, macchine agricole, etc. Si tratta di un prodotto di estrema qualità, formulato dall’ azienda tedesca LIQUI MOLY, leader nel settore da più di 60 anni.
Questo liquido, già diluito e pronto all’uso, offre una protezione dell’impianto di raffreddamento da gelo, ruggine e surriscaldamento in un range di temperature che va dai -20° ai +104°. Il formato proposto, da 700 g, risulta sufficiente alla sostituzione del liquido antigelo contenuto all’interno della maggior parte dei veicoli attualmente in circolazione.
-
Bardahl 1186764 Hot Fuel – Antigelo per Gasolio
- DESCRIZIONE: Trattamento preventivo anti-gelo formulato per migliorare la fluidità e il punto di filtrabilità dei carburanti diesel alle basse temperature.
Questo antigelo per auto diesel impedisce la formazione di cristalli di paraffina, che normalmente si creano nel gasolio quando la temperatura scende, riduce il punto di congelamento e la filtrabilità del gasolio, inoltre, è in grado di apportare delle migliorie nel processo di combustione. Grazie alle sue proprietà lubrificanti, fornisce protezione per tutte le parti dell’impianto di iniezione, aumentandone la durata nel tempo.
La sua efficacia, tuttavia, si limita alle basse temperature: il produttore, infatti, non ne assicura il funzionamento in caso di calore eccessivo. Viene venduto in una confezione a 250 ml, che è davvero una quantità esigua se devi utilizzarlo per più di qualche giorno, ad esempio per un viaggio.
Però, il prezzo è davvero economico, per cui ti consigliamo di acquistarne più di una confezione: sicuramente non sarai deluso dalle prestazioni di quello che secondo noi è il miglior antigelo per auto diesel in circolazione.
-
Rhutten
- DESCRIZIONE-Liquido per radiatori auto di tipo permanente, con inibitori di natura organica. Garantisce la protezione dei componenti in alluminio e in altre leghe leggere presenti nei motori di ultima...
Liquido antigelo rosso a base organica per radiatori, prodotto all’italiana Rhutten, ideale per una moltitudine di automobili e capace di garantire una perfetta conservazione delle delicate componenti in alluminio presenti all’interno dei radiatori più moderni.
Questo prodotto garantisce le proprie massime prestazioni in una fascia di temperatura che va dai -26° ed i +112° con capacità antigelo/antiebollizione.
Si tratta di un prodotto di altissima qualità, pronto all’uso e senza alcun bisogno di diluizione, formulato prestando attenzione non solo alla corretta preservazione degli impianti di raffreddamento auto e delle loro componenti più sensibili alla corrosione e alle incrostazioni, ma anche alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente: difatti l’azienda produttrice detiene una serie di certificazioni che ne attestano il basso impatto ecologico ed ambientale.
-
Kimicar 005R100 Artic Flu puro – Liquido antigelo per radiatori
- Ideale per motori in lega di alluminio
Se la tua auto ha un motore in lega o in alluminio, ti consigliamo di acquistare questo antigelo giallo per radiatori, progettato nello specifico per questo tipo di motori. Si tratta di un prodotto nuovo, concentrato, inoltre è quello con il prezzo più contenuto di tutta la lista.
A differenza degli altri antigelo, questo non è diluito: potrai decidere tu quanta acqua distillata aggiungervi, a seconda del grado di protezione che desideri ottenere.
La confezione da 1 litro è veramente piccola e comoda da tenere sempre nel bagagliaio della tua auto per provvedere ad eventuali rabbocchi, ma non è adatta ai veicoli più grandi, a meno che non ne acquisti più di una confezione. Tutte le recensioni di questo prodotto sono estremamente positive, per cui crediamo fermamente sia una valida alternativa ai tradizionali antigelo per auto.
-
Arexons 8415 – Antigelo per lavavetri DP1
- Deterge e sgrassa a fondo - Il liquido tergicristalli auto Arexons garantisce una perfetta azione sgrassante e detergente del parabrezza senza lasciare aloni. É un detergente lavavetri auto che...
Veniamo ora all’ultimo antigelo per auto della nostra lista, questa volta rivolto alla protezione del liquido dei tergicristalli. Arexons è un’azienda che da quasi un secolo lavora per garantire una perfetta manutenzione di tutti i veicoli: auto, moto e imbarcazioni.
Questo prodotto è in grado di garantire una pulizia eccezionale ai vetri della tua auto, sgrassando a fondo, senza lasciare fastidiosi aloni o risultare aggressivo nei confronti degli altri componenti. Inoltre, abbassa il punto di congelamento dell’acqua nella vaschetta dei tergicristalli, proteggendola fino ad una temperatura di -20°C.
Non solo: aiuta anche a ridurre la creazione di calcare negli spruzzatori. Viene venduto in una pratica confezione già pronta all’uso, per cui non ti dovrai preoccupare di doverlo diluire o di sbagliarne le dosi, ti consigliamo comunque di diluirlo leggermente, perché l’odore di alcol può risultare molto forte per alcune persone.
Il rapporto qualità-prezzo fa sì che questo antigelo non abbia concorrenti sul mercato: è un acquisto di cui sicuramente non ti pentirai.
Consigli su come mettere l’antigelo per auto e quando controllarlo
Ti consigliamo di rivolgerti ad un’officina specializzata per l’aggiunta o la sostituzione del liquido antigelo. Le sue componenti, infatti, lo possono rendere un pericolo per la tua salute se non sai come maneggiarlo.
Il momento adatto per provvedere all’aggiunta dell’antigelo per auto è a ridosso della stagione invernale, sia nel liquido motore, che nel carburante e nel liquido dei tergicristalli.
Se vivi in una zona particolarmente fredda, oppure hai in mente di intraprendere un viaggio verso i Paesi nordici o altitudini elevate, puoi anche anticipare quest’operazione. Ogni tre o quattro anni, inoltre, l’antigelo si ossida e quindi perde le proprie capacità: bisogna procedere alla sostituzione.
Nell’arco di questo tempo, il livello del liquido antigelo va controllato periodicamente: non solo per la sua grande importanza in varie situazioni, ma perché può anche essere necessario rabboccarlo, quindi aggiungerne dell’altro. Come si compie quest’operazione? Innanzitutto il motore deve essere sempre spento e freddo quando si compiono questo tipo di azioni.
- Per aggiungere l’antigelo nel radiatore, ti basterà aprire il serbatoio e versare direttamente la miscela fino al livello indicato. Prima, però, è opportuno che verifichi se il motore sia composto da alluminio o ghisa: i trattamenti sono diversi.
- Per aggiungere l’antigelo nel liquido dei tergicristalli, dovrai procedere esattamente come per il radiatore: il liquido va versato nelle vaschette, secondo la quantità indicata nella confezione
- Per aggiungere l’antigelo al carburante, invece, dovrai acquistare un prodotto noto come “gasolio alpino” e aggiugerlo al serbatoio del carburante. Le confezioni che vengono generalmente vendute, però, sono calibrate sulla base di un pieno (60/70 litri), quindi dovrai prestare particolare attenzione alle proporzioni. È possibile acquistare anche un altro prodotto, che ha un effetto immediato sullo scongelamento del gasolio o della benzina in situazioni di emergenza.
Quando l’antigelo per auto cambia colore, è il segnale che bisogna procedere alla sostituzione. Se il suo colore tende al marrone, ad esempio, vuol dire che si è formata della ruggine, molto pericolosa perché a lungo andare potrebbe corrodere i componenti della tua auto.